PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] particolare Cantono, sacerdote biellese e voce stimata di quella componente del movimento cattolico più sensibile alle tematiche economiche e sociali Camera dei deputati e del Senato.
Fonti e Bibl.: L’archivio Pella, in attesa di riordinamento e di ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] alla riunione segreta nei locali della Cameradi commercio di Rimini, per la costituzione del Partito Si veda anche G. Geminiani, Storia e prospettive del movimento cooperativo con Particolare riferimento alla cooperazione ravennate,Ravenna 1950; Id ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] ; L. Ambrosoli, Né aderirené sabotare, Milano 1961, ad Indicem; L., Arbizzani, La Camera del lavoro di Bologna. Origini e primi anni di vita (1889-1900), in Movimento operaio e socialista, VIII (1962), pp. 295-358, passim; La Confederazione generale ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] infine il Principato Ulteriore a quel movimento generale [di rinnovamento], scientifico ed agrario" ( Miletti, La sottintendenza di Ariano nel periodo costituzionale 1820-1821, Firenze 1947;C. Festa, La Cameradi commercio di Avellino e le istituz ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] 'indipendenza e di unità nazionale, negli anni '30 il F. fu favorevole all'organizzazione dimovimenti insurrezionali in a più riprese violentemente criticato. Alla Camera dovette difendersi dagli attacchi di Garibaldi e della Sinistra, che ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] in definitiva piuttosto defilato; ma se la voce di una sua adesione al movimento poté circolare fu anzitutto per la sua antica . poi depositata a Torino presso la Biblioteca della Camera). Vi si avvertiva forte l'influsso del giobertismo nella ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] altri esponenti del movimento democratico divennero strettissimi. Anzi egli rappresentò una sorta di trait d'union 9-11, pp. 131-137; N. Capitini Maccabruni, La Camera del lavoro nella vita politica e amministrativa fiorentina (dalle origini al 1900 ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] nel 1883 per le misure protezionistiche sul grano.
Gli ultimi anni di vita del F. furono amareggiati dalla già ricordata polemica col Castellazzo e dalla decisione della Cameradi convalidarne l'elezione. Quasi per risarcirlo il 7 giugno 1886 Umberto ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] dalla Camera con lettera del 2 gennaio 1864, sostenendo di non vedere più spazio politico per la sua parte e di essere cercare di conquistare la maggioranza. La tesi di Saffi non risultò prevalente in seno al movimento fedele alla memoria di Mazzini, ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] progetto di due macchine, una per navi, a movimento pendolare lentissimo, l'altra per aerostati, a cambio automatico di lastre. ", nel quale il combustibile subisce automaticamente nella cameradi combustione una compressione e un riscaldamento. Tali ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...