• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
3002 risultati
Tutti i risultati [3002]
Biografie [1057]
Storia [747]
Scienze politiche [232]
Diritto [218]
Arti visive [205]
Geografia [115]
Religioni [129]
Musica [121]
Economia [111]
Archeologia [110]

Bòssi, Umberto

Enciclopedia on line

Bòssi, Umberto Uomo politico italiano (n. Cassano Magnago 1941). Fondatore della Lega lombarda (1984), guidò l'unificazione dei movimenti federalisti delle regioni settentrionali nella Lega Nord, di cui è stato segretario [...] segretario della Lega Nord a seguito di un'inchiesta giudiziaria che ha coinvolto la sua famiglia. Dopo le dimissioni è stato subito nominato presidente del movimento politico. Nel 2013 è stato rieletto alla Camera, nel 2018 al Senato e nel 2022 alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – ITALIA DEI VALORI – CASSANO MAGNAGO – LEGA LOMBARDA – TANGENTOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòssi, Umberto (1)
Mostra Tutti

Haydn, Franz Joseph

Enciclopedia on line

Haydn, Franz Joseph Musicista (Rohrau, Austria Inf., 1732 - Vienna 1809). Figlio di un carradore, dilettante di musica, studiò dapprima con G. Reutter a S. Stefano in Vienna, poi con un tale Spangler. Conobbe Metastasio che [...] della sua grandezza specialmente nella musica sinfonica e da camera. Due correnti musicali precedono il momento storico haydniano: e splendida musica, in tutte le immaginabili varietà di struttura e di movimento. È un linguaggio che parla con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTI SOLISTICI – ARTE CLASSICA – CLAVICEMBALO – G. REUTTER – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haydn, Franz Joseph (2)
Mostra Tutti

Lulli, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Lulli, Giovanni Battista Musicista (Firenze 1632 - Parigi 1687). Giunto in Francia giovanissimo entrò al servizio di Luigi XIV come ballerino e mimo, e poi come sovrintendente della musica e compositore di corte. Fu il riformatore [...] questi creata) composta di un'introduzione in movimento grave, a note puntate, in 4/4, di carattere solenne, e di un allegro fugato in della declamazione praticata nel teatro di prosa francese), a quella della Camerata fiorentina. Si aggiunga il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERATA FIORENTINA – GRAN BRETAGNA – LUIGI XIV – OUVERTURE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lulli, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Fini, Gianfranco

Enciclopedia on line

Fini, Gianfranco Uomo politico italiano (n. Bologna 1952). Come segretario del Movimento sociale italiano-Destra nazionale (MSI-DN) ha avviato nel 1993 un rinnovamento della destra italiana, teso a superarne l'identificazione [...] 'abrogazione della quota proporzionale nelle elezioni della Camera dei deputati. Nelle consultazioni europee del giugno 1999 fu rieletto deputato, tuttavia l'accordo elettorale stretto da AN con il movimento referendario di M. Segni si tradusse in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE – FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fini, Gianfranco (2)
Mostra Tutti

Forza Italia

Enciclopedia on line

Partito politico (FI) fondato da S. Berlusconi nel 1994 in opposizione alle sinistre e improntato a un’ideologia liberista. Puntando ad aggregare l’elettorato moderato e di centro, disorientato dalla grave [...] Lega Nord e Movimento per l’autonomia: la coalizione, ottenendo il 47,4% dei voti al Senato e il 46,8% alla Camera, ha dato vita consensi ottenendo circa l'8% dei voti, la coalizione di centrodestra di cui ha fatto parte con Lega, Fratelli d'Italia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – POPOLO DELLA LIBERTÀ – ALLEANZA NAZIONALE – NUOVO CENTRODESTRA – FRATELLI D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forza Italia (1)
Mostra Tutti

Rodbertus, Johann Karl

Enciclopedia on line

Rodbertus, Johann Karl Economista e uomo politico tedesco (Greifswald 1805 - Jagetzow, Pomerania, 1875). Benché dal punto di vista teorico possa considerarsi con K. Marx e K. G. Winckelblech uno dei principali rappresentanti [...] di quel movimento che mirava alla soluzione delle questioni sociali per vie legali, al di fuori di ogni azione politica, e fu insieme con F. Lassalle ispiratore del socialismo di nel 1849 fece parte della seconda Camera. Lasciò la vita pubblica per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE – SOCIALISMO DI STATO – CENTRO-SINISTRA – INDIVIDUALISMO – DAS KAPITAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodbertus, Johann Karl (2)
Mostra Tutti

Ròcco, Alfredo

Enciclopedia on line

Ròcco, Alfredo Giurista e uomo politico (Napoli 1875 - Roma 1935). Esponente del movimento nazionalista, aderì al fascismo (1923), fu presidente della Camera (1924-25) e quindi ministro di Grazia e giustizia (1925-32). [...] nella lista dei blocchi nazionali; presidente della Camera, fu quindi ministro di Grazia e Giustizia, e in questo periodo la Santa Sede. Nel 1930 furono pubblicati i codici penale e di procedura penale (codice Rocco, sostituito nell'ott. 1989 dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – CARTA DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – NAZIONALISMO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ròcco, Alfredo (4)
Mostra Tutti

Castiglioni, Pier Giacomo

Enciclopedia on line

Castiglioni, Pier Giacomo. – Architetto e designer italiano (Milano 1913 - ivi 1968). Figlio dell'artista Giannino Castiglioni, dopo la laurea in Architettura al Politecnico di Milano (1937) ha avviato [...] minimalismo, non scevro di ironia e altamente funzionale. Membro fondatore del Movimento studi architettura (1945) di Lierna, 1938; chiesa di S. Ildefonso a Milano, 1954; Camera di commercio, industria e agricoltura a Milano, 1958; chiesa di S ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNINO CASTIGLIONI – MUSEUM OF MODERN ART – MINIMALISMO – BRUXELLES – SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castiglioni, Pier Giacomo (1)
Mostra Tutti

Làuro, Achille

Enciclopedia on line

Làuro, Achille Armatore e uomo politico italiano (Piano di Sorrento 1887 - Napoli 1982); proprietario e dirigente di una delle più importanti flotte mercantili libere italiane, fu consigliere nazionale della Camera dei [...] III, IV e VI legislatura e senatore nella V. Divenuto presidente del consiglio nazionale del MSI-Destra nazionale (1973), fu eletto deputato nella VII legislatura. Nel 1976 uscì dal Movimento sociale per aderire al partito di Democrazia nazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – DEMOCRAZIA NAZIONALE – MSI-DESTRA NAZIONALE – PIANO DI SORRENTO – SENATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Làuro, Achille (6)
Mostra Tutti

Barrot, Camille-Hyacinthe-Odilon

Enciclopedia on line

Barrot, Camille-Hyacinthe-Odilon Uomo politico (Planchamp, Lozère, 1791 - Bougival, Seine-et-Oise, 1873). Moderato, avverso tanto ai repubblicani che ai reazionarî, si oppose sotto la Restaurazione a questi ultimi e nel 1827 accettò la [...] presidenza dell'associazione Aide-toi, le ciel t'aidera. Dal 1840 alla Camera, tenace avversario del Guizot, capo del movimento dei banchetti, crollata la monarchia di Luigi Filippo, fu presidente del Consiglio dal dic. 1848 all'ott. 1849, allorché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI NAPOLEONE – LUIGI FILIPPO – LOZÈRE – GUIZOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barrot, Camille-Hyacinthe-Odilon (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 301
Vocabolario
moviménto
movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali