• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
3002 risultati
Tutti i risultati [3002]
Biografie [1057]
Storia [747]
Scienze politiche [232]
Diritto [218]
Arti visive [206]
Geografia [115]
Religioni [129]
Musica [122]
Economia [111]
Archeologia [111]

NAPOLI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, 11, p. 375) Domenico RUOCCO La città di Napoli, che fu duramente provata dalla guerra, ha iniziato la sua ripresa, dapprima lentamente, con la costruzione [...] nel settore petrolifero, sta al 2° posto nel movimento di questo gruppo merceologico (4,6 milioni di t). Il traffico commerciale (in media 7 milioni di t all'anno) è costituito per i 2/3 di merci sbarcate, tra le quali prevalgono minerali e derivati ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – BACINO DI CARENAGGIO – STAZIONE MARITTIMA – POMIGLIANO D'ARCO – TORRE ANNUNZIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

MALHERBE, François de

Enciclopedia Italiana (1934)

MALHERBE, François de Diego Valeri Poeta e grammatico francese, nato a Caen, in Nomiandia, nel 1555, morto a Parigi il 16 ottobre 1628. Il padre, magistrato per tradizione di famiglia, s'era fatto protestante [...] du Perron, entrava a corte come scudiere e gentiluomo ordinario di camera del re Enrico IV; e da allora tenne fissa dimora in di quattro o di sei alessandrini; stanze di dieci settenarî o ottosillabi), e s'industriò a perfezionarne il movimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALHERBE, François de (1)
Mostra Tutti

BOISSY D'ANGLAS, François-Antoine, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato da famiglia protestante, non nobile, dell'Ardèche nel 1756, era avvocato al parlamento di Parigi e cancelliere dell'accademia di Nîmes quando fu nominato deputato del terzo stato di Annonay agli Stati [...] ch'egli affettava tuttora di combattere pro forma, gli erano più favorevoli che non i repubblicani e nel movimento di reazione dell'anno . Egli fu pertanto uno dei pochissimi membri della camera dei pari che, sebbene compresi nelle nomine fatte da ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – BATTAGLIA DI WATERLOO – CONVENZIONE NAZIONALE – PARLAMENTO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOISSY D'ANGLAS, François-Antoine, conte (1)
Mostra Tutti

ASTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La popolazione del comune di A. è andata nell'ultimo decennio lentamente aumentando, soprattutto per effetto dell'immigrazione. Nuovi quartieri residenziali si sono andati sviluppando in corrispondenza [...] non hanno compensato il movimento di abbandono dei campi. Va notato inoltre che uno dei fattori della diminuita richiesta di mano d'opera agricola è commerciale a tutta la provincia. Bibl.: Camera di commercio industria agricoltura, Indici della vita ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MOLITORIA – INDUSTRIA DOLCIARIA – AGRICOLTURA – CAPRINI – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI (7)
Mostra Tutti

RICHELIEU, Armand-Emanuel du Plessis, duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHELIEU, Armand-Emanuel du Plessis, duca di Carlo Morandi Uomo di stato francese. Figlio del duca di Fronsac e nipote del duca Louis-Français-Armand de Richelieu, nacque a Parigi il 25 settembre 1766. [...] si trovò presente, in qualità di gentiluomo di camera del re, all'irruzione della folla nel castello di Versailles (23 ottobre 1789). di stampa, e fece votare le modifiche alla legge elettorale del 1817; ma in pari tempo cercò di arginare il movimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHELIEU, Armand-Emanuel du Plessis, duca di (2)
Mostra Tutti

LORIENT

Enciclopedia Italiana (1934)

LORIENT (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Città marittima della Francia nord-occidentale, sulla costa meridionale della Bretagna, capoluogo di circondario nel dipartimento di Morbihan; contava 43.380 ab. [...] movimento sembrano del tutto orientarsi verso i due porti, quello di commercio e quello militare. A destra del porto di commercio, la rada di di guerra, sede di prefettura marittima, di tribunale marittimo e di commercio, di camera di commercio, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORIENT (1)
Mostra Tutti

BOLDRINI, Arrigo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Partigiano italiano, nato a Ravenna il 15 settembre 1915. Perito agrario, richiamato alle armi nel 1940, dopo l'8 settembre 1943 si dedicò completamente, come militante comunista, all'organizzazione del [...] movimento di resistenza in Romagna costituendo fra l'altro due brigate di partigiani che per molti mesi guidò in rischiose e sanguinose azioni di guerriglia. Nominato nel giugno 1944 ufficiale di collegamento per tutta la provincia di alla Camera. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – PROVINCIA DI RAVENNA – PORTO CORSINI – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLDRINI, Arrigo (1)
Mostra Tutti

Indonesia

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] del paese; più grave fu la guerriglia promossa dal Darul Islam, un movimento musulmano di estrema destra che mirava alla formazione di uno Stato teocratico. Nella prima Camera dei deputati nessun partito ebbe la maggioranza assoluta e fu giocoforza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – INDIE ORIENTALI OLANDESI – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indonesia (16)
Mostra Tutti

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] e del Kammerspiel cinematografico, il ‘teatro da camera’ incentrato sui moti interiori dell’anima e sulle Gli anni 1960 videro l’affermazione, un po’ dappertutto, di quei movimenti, comunemente definiti nuovo c., che si contrapponevano in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

Giolitti, Giovanni

Enciclopedia on line

Giolitti, Giovanni Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] e si diffondeva il movimento nazionalista. G. si rivolse allora al mondo cattolico e strinse nel 1913 un accordo elettorale (patto Gentiloni) che gli avrebbe consentito maggiori spazî di manovra politica; ma anche la Camera uscita dalle elezioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE STATALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – GIOVANNI GIOLITTI – SINISTRA LIBERALE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giolitti, Giovanni (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 301
Vocabolario
moviménto
movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali