Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] dalle attività 'cerebrali' (il movimentodi un arto, la percezione di un colore ecc.) o se risveglio anche della clinica che passa da descrizione, spesso infeconda, di sintomi e classificazioni a interpretazioni fondate di ipotesi patogenetiche e di ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] di alcune tribù dell'America nord-orientale, è un essere enorme con cuore di ghiaccio, che divora esseri umani. Al risveglio . Ma perché possa formarsi un vero e proprio movimentodi pensiero bisognerà attendere gl'inizi degli anni Cinquanta.
Kisker ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] seguito che anche gli aspetti comportamentali della reazione dirisveglio possono essere riprodotti con la stimolazione della formazione reticolare, in animali senza narcosi e liberi nei loro movimenti (v. Moruzzi, 1972, per la letteratura). Questi ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] spastica gli riesce dolorosa, senza peraltro che i movimentidi lateralità del collo ne siano impediti, come avverrebbe in caso di paralisi dei muscoli di tale segmento. In generale, trattandosi di piccoli pazienti, i segni meningei più facilmente ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] per lesione diretta dovuta alle forze di accelerazione-decelerazione, o per movimentidi torsione della massa encefalica.
b) possibilità dirisveglio per stimoli dolorosi, in genere intensi, oppure da stati in cui la possibilità dirisveglio manca ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] reazioni somatiche e vegetative, quali movimenti masticatori e salivazione, o riempimento di retto e vescica con inibizione dei movimenti volontari. La stimolazione dei nuclei basolaterali produce reazione dirisveglio e incremento dell'attenzione, o ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] tra espressione del genoma e realizzazione fenotipica. Il risveglio dell'embriologia all'inizio degli anni sessanta è realtà la gastrulazione non è un problema dimovimentidi singole cellule ma del movimentodi una intera zona molto estesa. In ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] tendono spontaneamente a scomparire nel corso degli anni. Per quasi due decenni altri episodi di breve durata, come risvegli improvvisi accompagnati da movimenti anomali e stereotipati, che insorgono dal sonno lento, sono stati confusi con il pavor ...
Leggi Tutto
Medicina riabilitativa
Paolo Orsi
Stefano Signoretti
La medicina riabilititava, assurta a rango di disciplina specialistica solo negli anni Settanta del Novecento, è volta alla prevenzione e alla riduzione [...] . È questo uno dei momenti privilegiati di osservazione delle reazioni dirisveglio, consentendo di dare luogo a stimolazioni più complesse. Una il ridere e il piangere, i movimentidi negazione o di affermazione della testa, o semplicemente delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] chirurgica (egli sarebbe stato poi risvegliato con l'uso di un'altra spugna impregnata di aceto riscaldato). Più efficace, anche forme di autoaggressività; intorno alla metà del 1348 nasce in Italia un movimentodi flagellanti, che nel mese di agosto, ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...