Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] recente indipendenza per porre fine al colonialismo di cui erano stati vittime. Essi espressero anche la loro decisione di sostenere i movimentidi liberazione che cercavano l’indipendenza e di prendere le distanze dalle due grandi potenze dell’epoca ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] nero si limitava soltanto ad ascoltare». Con il movimento della negritudine avviene una sorta di “miracolo”, e cioè il “cavallo” ha risveglio delle coscienze nere africane è stato possibile anche grazie al legame che si è creato, nella lotta di ...
Leggi Tutto
Il Paese islamico più popoloso al mondo, l’Indonesia, una giovane e dinamica democrazia che solo 25 anni fa si è liberata dal regime autoritario di Mohammad Suharto, si prepara a una tornata elettorale [...] ). Subianto, fondatore del partito del Movimento della grande Indonesia (GERINDRA, Gerakan Indonesia Raya), di orientamento nazionalista e conservatore, ha formato una solida coalizione con il Partito del risveglio nazionale (PKB, Partai Kebangkitan ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...
Esponente del movimento di risveglio spirituale musulmano in Egitto, nato a Mahmūdiyyah (el-Beheirah) nel 1908. Insegnante di lingua araba e religione (dal 1927) in una scuola elementare di Ismā‛īliyyah, si fece promotore di un movimento mirante...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...