. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] accresciuta dal contatto di altri popoli. L'"americano" di ritorno ha dato un certo risveglio all'istruzione s'estese ben presto a tutta la provincia, che fu centro dimovimentodi truppe verso l'Avellinese e il Barese, e che partecipò con ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] a Costantinopoli; il tutto destinato poi a complicarsi nel secolo XIX col risveglio e con i movimentidi riscossa delle nazionalità balcaniche.
La situazione di rivalità franco-inglese accentuatasi nella seconda metà del sec. XVIII attraverso le ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] , a un maggior movimentodi masse, a contrasti più forti di forma e di chiaroscuro.
I mobili di un'altra tendenza di quest'epoca, ed è un riflesso di quegli studî di egittologia di cui abbiamo prima fatto parola.
Questo primo periodo dirisveglio ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] dalle attività 'cerebrali' (il movimentodi un arto, la percezione di un colore ecc.) o se risveglio anche della clinica che passa da descrizione, spesso infeconda, di sintomi e classificazioni a interpretazioni fondate di ipotesi patogenetiche e di ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Ancora una volta, allora, cercò il papato, con Clemente IV, dirisvegliare l'entusiasmo religioso. E Luigi IX nuovamente acconsentì a pigliare la epilogo grandioso di un grandioso movimentodi riforma religiosa.
Ma il movimento non rappresentava ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] , a tutto ciò che non è spontaneo. Questo movimentodi reazione all'artificio del giardino all'italiana si diffuse risveglio architettonico ha preceduto quello di altri paesi, e in Italia, in Francia, in Spagna e in America, il giardino è oggetto di ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] fino al sec. XIV, ebbe inoltre un periodo dirisveglio, e una viva attività riformatrice e legislatrice combatté l di qualche gradino rispetto al resto della chiesa, ove si radunano i fedeli, e, divise da un cancello, le donne. Dopo il movimento ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] vigoroso giovane movimentodi designers. La maggioranza di questi nuovi di una classe media più ampia e con essa quello di un mercato più esigente. L'entrata della Spagna democratica nella CEE è stato un altro fattore importante per il risveglio ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] drammaturgico-registiche di C. Marowitz (Amleto, Macbeth), da un vivace movimentodi teatri provinciali e di libere compagnie di G. Nanni (con l'attrice M. Kustermann, L'imperatore della Cina di G. Ribemont-R. Dessaignes, A come Alice, Risvegliodi ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] l'isola più importante e popolata dell'arcipelago, dove il movimento indigeno dal 1908 in poi si è organizzato in diverse minori ebbero ancora qualche periodo di fioritura. Soltanto in questi ultimi anni dirisveglio nazionale si può osservare una ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...