(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] nel 17° secolo (ma sorto già sul finire del 16°), il metodismo, affermatosi nel 18° secolo, i vari movimentidi 'risveglio' (revival) del 19° secolo e infine il variegato fenomeno pentecostale nel 20°. Molte altre comunità e denominazioni dovrebbero ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] e Troude (la Bibbia è del 1868), di editori di poesie come il visconte de la Villemarqué (1839) e Brizeux (1844), hanno creato un terreno adatto che si salda all'esterno col movimento panceltico. Risveglio teatrale si nota negli ultimi tempi: accanto ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] 'etnia slava, il movimentodi cristianizzazione degli Slavi − testimoniato dalle cospicue evidenze di complessi monasteriali ed ecclesiali L'inasprirsi della crisi economica ha portato al risveglio dei sentimenti nazionalistici, con il risultato che ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] accumulata una massa di dati obbiettivi d'incontestabile utilità.
Assai efficace, per un nuovo risveglio degli studî ultimi anni del secolo passato ed i primi di questo videro l'inizio di nuovi movimentidi studî, che si sono affermati soprattutto in ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] verso l'unità dinarica quanto verso quella balcanica. Il risveglio dell'attività magmatica, al quale sono legate queste eruzioni, serbo e montenegrino, per mettersi alla testa del movimentodi redenzione di tutti i Serbi. L'antagonismo già nel 1905 ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] dei tabacchi erano 10.000 e di essi ben 6000 erano donne.
Il movimentodi classe, quasi inavvertito altrove, ha trovato un risvegliodi vitalità, che si rifletteva anche sulla popolazione di Costantinopoli, dove si formava una nuova classe di Efendi ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] in quella città per imbarcarsi per la Spagna. Il movimentodi Bogotá fu seguito presto da tutte le provincie; in .
Il risveglio politico e spirituale, suscitato dalle nuove vicende, trovò i suoi migliori esponenti nelle figure di Antonio Nariño ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 1863 cercò di stroncare questo intenso lavoro dirisveglio proibendo dal 1864 al 1904 la pubblicazione di qualsiasi libro basi del futuro movimentodi rinascita politica lituana. Attorno a Basanavičius è tutta una pleiade di scrittori come Sliupas, ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] della circolazione e al volume dei traffici, aumentato col risvegliarsi delle attività produttive dopo l'avvento dei comuni trafficanti Ma pochi decennî dopo la morte di Carlomagno s'inizia quel movimentodi disgregazione dell'autorità statale, che ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] soltanto dopo il 1000 troviamo qualche segno dirisveglio. Nel 1137 Borgondione di Pisa, essendo a Costantinopoli, vi quanto un prematuro movimento vegetativo con relativa schiusura delle gemme. Il metodo migliore è di conservarle sepolte in sabbia ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...