Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Alessandro (323), si determinò in Grecia un movimentodi ribellione, a capo del quale era Atene, di asportare anche le statue del frontone del Partenone, che però caddero e si spezzarono.
Atene partecipò, come gli altri centri ellenici, al risveglio ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] , salvo dai treni che non fermano, ai quali però si assegnano binarî rettilinei o a curve di grande raggio, e sui binarî secondarî non si hanno che movimentidi manovra.
Linee a semplice o a doppio binario. - Su una linea a doppio binario, facendo sì ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Moscati, Giuseppe Prina. Nel 1805, con la proclamazione di Napoleone imperatore, Milano diventa la capitale del Regno italico.
Un vero risveglio appare nelle coscienze dei cittadini; il movimento era già segnato dagli spiriti imbevuti d'idee francesi ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] anche sulle rive dell'Arno e che albori dirisveglio s'intravedono soltanto nel trapasso dalla dominazione longobarda a del Pollaiolo, anche orafo e scultore, accentuano l'energia dei movimenti (Uffizî, S. Miniato al Monte, Museo Bardini); Andrea del ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] risveglio negli studî e nelle esperienze tendenti a migliorare la qualita della lana per renderla più atta alla produzione di tessuti fini (ovile nazionale di Foggia, istituti zootecnici, centri di Italia, nel movimentodi trasformazione dell' ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] gli Achei. Tali identificazioni evidentemente presuppongono già largo movimentodi popoli, o almeno spedizioni, dalle isole dell' d'arte orientalizzante che fu quasi un germe di fecondità e dirisveglio dell'incipiente arte greca, ma che forse portava ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e il perfezionarsi dei mezzi di comunicazione, il risveglio dei commerci, determinato dal di merci; solo la Darsena municipale ebbe per il 1930 un movimentodi tonn. 151.949 di merci all'entrata e di 154.181 tonn. di merci all'uscita. Il movimento ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] era ridotto a proporzioni addirittura irrisorie. I primi segni dirisveglio si notano specialmente sulle coste, dove erano i maggiori centri e disponibile.
Nella Germania si compie il movimentodi liberazione dei contadini. L'emancipazione dei ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] e tumultuario movimentodi popoli, che di Regima del 1920 con la Senussia e concessione nel 1919 dei cosiddetti "statuti libici" alla Tripolitania e Cirenaica). Veniva così imponendosi come necessità quella politica della forza, cui il risveglio ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] di perieci e di iloti nella cittadinanza di pieno diritto, in altre città forme di simpolitia e di isopolitia. Solo con Augusto si ha una politica consapevole dirisveglio fonte d'informazioni.
Il movimentodi rapido aumento della popolazione, che ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...