Architetto italiano naturalizzato brasiliano (Roma 1914 - San Paolo, Brasile, 1992). Formatasi in Italia, prima di espatriare nel 1946 ha lavorato a Milano con Giò Ponti ed è stata vicedirettore della [...] . M. Bardi, insieme al marito ha concepito e progettato (1957-68) a San Paolo del Brasile il MASP (Museu de arte de Saõ Paulo), il più a livello internazionale. Fortemente legata al movimento moderno, ha saputo coniugare lo spirito sperimentalista ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] dei quartieri storici. Sotto la spinta di un vasto movimento di opinione è risparmiato dalla demolizione, restaurato e standard urbanistici), stabilendone (D.M. 1444/68) misure minime inderogabili. La formazione del PRG è prevista dalla l. 1150/42 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a Milano l'INSMLI (Istituto Nazionale per la Storia delMovimento di Liberazione in Italia), con la finalità di al globo della R. pirocorvetta italiana Magenta negli anni 1865-66-67-68, Milano 1875.
A. Mochi, Per l'etnografia italiana, in Archivio ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] esplodere, nella seconda metà degli anni Settanta, del fenomeno del dissenso. Il movimento, che non giunse mai a coinvolgere, se , a cura di V.V. Vinogradov e al., 5 voll., ivi 1966-68; L. Formigari, Marxismo e teorie della lingua, Messina 1970; E.G. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] riduzione dell'intervento pittorico.
Ancor più delmovimento Fluxus, la generale diffusione dell'orientamento Bangert, Jansen, Scholz e Schultes, ibid., pp. 55-68.
Repubblica Democratica Tedesca. - Gli interventi edilizi realizzati durante ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] aumento del 4,69%) si sono allineati alla media italiana, come effetto di un movimento naturale solo ibid., 7 (1985), pp. 109-11. Bolsena, foro: P. Gros, in Boll. d'Arte, 68 (1983), pp. 67-74. Nemi, Tempio di Diana: G. Ghini, in AL, 11 (1983), ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] S. Ridgway, The state of research on ancient art, in The Art Bulletin, 68 (1986), 1, pp. 7-23. Per le bibl., ma anche per i da tanta parte della critica legata al rinnovamento del ''movimento moderno'' nei confronti dell'a. neoclassica ed ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] venerazione per l'opera di W. Morris e delmovimento Arts and Crafts, sulla comune ammirazione per altre Una collezione per la casa, D-house: i nipoti del Bauhaus, in Domus, 1997, 791, pp. 68-73.
E. Manzini, Progettare la sostenibilità, Leapfrog: ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...]
L. Sacchi, Il punto sull'IBA, in Op. cit., 1987, 68, pp. 5-19.
Le città del mondo e il futuro delle metropoli. Oltre la città, la metropoli, 1 retrospettiva storica, un panorama dei movimentidel primo decennio del 20° sec. (Fauvismo, Espressionismo ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] (da 41 a 68 seggi) e la ripresa dei nazional-agrari guidati da D. Anthony (da 21 a 23).
Capo del nuovo governo di coalizione Tuttavia nelle loro opere, accanto alla difesa del valore delmovimento moderno, si riscontra una forte tendenza verso una ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...