MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] un vasto movimento insurrezionale che, partendo da una guerriglia di bande armate sulle Alpi del Trentino, Il secondo battaglione bersaglieri volontari di Garibaldi nella campagna del 1866, Milano 1908, pp. 68, 244-248, 254; Id., I trentini dei ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] del generale G. Cattaneo, ottenne un lasciapassare con piena libertà di movimento nelle zone d'operazione al solo scopo di dipingere gli scenari del Franchi, Giovanni Fattori, Firenze 1910, pp. 4, 68; U. Ojetti, Ritratti d'artisti italiani, Milano ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] segnalato dal Besta e ad altri segnalati dal Kristeller (p. 68) nelle carte strozziane dell'Archivio di Stato di Firenze, quelli dell'operare umano. Una delle componenti essenziali delmovimento umanistico viene dunque certamente colta dal B. nel ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] elettorali del 1897, del 1900, del 1904 e del 1913. di E. Apih, Milano 1962, ad Ind.; IV, 2, Movimento social. e questione meridionale, a cura di G, Arfè, Milano -sociali nel Mezzogiorno, Napoli 1975, pp. 59, 63, 68, 109, 113, 157, 163, 165. 430, 432, ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] del Consiglio del novecento a S. Maria della Scala, fece parte del comitato che si pose a capo delmovimento A. Bianchi Giovini, La Repubblica di Milano.... Milano 1848, pp. 27, 35, 44, 68, 152 ss., 156, 168; C. Canetta, La pace di Lodi, in Riv. stor. ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] Firenze.
Manca uno studio che informi sull'attività del B. nel periodo in cui fu a capo di lavori, di provvedere al movimento dei fondi e al servizio dei (per i trasporti di viaggiatori) ed il 68% (per i trasporti di derrate alimentari a piccola ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] attraverso una fitta corrispondenza con amici delmovimento cattolico transigente, laici ed ecclesiastici ( , 43; F. Malgeri, Le riunioni del 1879 in casa Campello, in Rass. di politica e di storia, VI (1960), 65, pp. 22-32; 68, pp. 6-19 passim;G. De ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] deldel comune alla Repubblica come quasi tutti i paesi deldeldeldeldeldel 1820, poi fu eletto deputato, tra i pochi che si opposero alla partenza delmovimentodeldeldeldeldeldeldel salernitano deldel rivoluzione del 1820 del rivoluzione del 1860, deldel ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] da lui dati al movimento penitenziale dei bianchi che nell'agosto del 1399 raggiunse Pistoia.
Diffusasi T. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevii, I, Romae 1970, pp. 68 s.; L. Gai, L'altare argenteo di S. Iacopo nel duomo di ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] Arch. privato Mazzei, f. 68, ins. 19, fol. 161 (Rapporto al principe del ministro Mazzei rimesso il 23 sett 1849), in Rass. stor. del Risorg., XLIII (1956), pp. 547-556; M. Stanghellini-U. Tintori, Storia delmovimento cattolico lucchese, Roma 1958, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...