FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] in cui si aprì il problema della riorganizzazione delmovimento cattolico e della sua stessa collocazione politica nella del proletariato e su tutta, in genere, la vita collettiva del paese perché si svolga in senso democratico" (Giovannini, p. 68 ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] , A.C., in Giorn. degli economisti, s. 3, XXVII (1916), 2, pp. 266-68; R. Michels, A. C., in La Riforma sociale, XXIV(1917), pp. 109-16; Id., Storia critica delmovimento socialista italiano dagli inizi fino al 1911, Firenze 1926, p. 187; G. Volpe, L ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] dei movimenti vicini alla Riforma.
Oltre a Juan de Valdés, nel 1538 era a Napoli Marcantonio Flaminio; del di don Pietro Manelfi, Firenze 1970, p. 68).
Una rinnovata e più repressiva attività del tribunale dell'Inquisizione nel Regno si ebbe nel 1560 ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Enrico Castelli Gattinara
PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] Centro di studi filosofici di Gallarate. Nacque così il ‘Movimento di Gallarate’, che si riuniva annualmente (e continua pp. 68-90;La cultura filosofica italiana dal 1945 al 1980 nelle sue relazioni con altri campi del sapere (atti del convegno, ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] ; 68, pp. 6-19; G. De Rosa, Iconservatori naz., Brescia 1962, passim; P. Lopez, E. Cenni e i cattol. napol. dopo l'Unità, Roma 1962, passim;G. Spadolini, L'oppos. cattol. da Porta Pia al '98, Firenze 1966, pp. 168 s.; G. De Rosa, Storia delmovimento ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] anni Trenta si diffondesse sempre più nel Regno un movimento di rinnovamento e modernizzazione dello Stato. Fu invece alcun nuovo debito: ritrovò il corso delle iscrizioni del debito pubblico consolidato al 68, le lasciò al 106: lasciò ducati 2.200 ...
Leggi Tutto
CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] si proponevano di destare un movimento di ricerche sulla natura lombarda: una resistenza a oltranza; il 5 agosto del medesimo anno, tornati gli Austriaci, il p. 35; P.Catalano, Storia dell'Orto botanico di Napoli, in Delpinoa, XI (1958), pp. 1-68. ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] unì al gruppo Corrente (Corrente di vita giovanile), movimento artistico che faceva capo a Ernesto Treccani e che ’episodio Morire per vivere del film Racconti a due piazze, regia di Gianni Puccini.
Nella stagione 1967-68 fu allo Stabile di Bologna ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] 310; A. Castellani, Leonardo Murialdo, I-II, Roma 1966-68, ad indicem; P. Stella, Don Bosco nella storia della del XIX secolo in Piemonte, a cura di F.N. Appendino, Casale Monferrato 1982, pp. 106-136; Id., L. G., in Diz. stor. delmovimento ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] Chiarini (1942) che vi richiamò costumi e movimento delle stampe del Pinelli, e come Bruno Bellini, il conducente di G. Grazzini, Gli anni Settanta in cento film, Bari 1977, p. 68. Vedi inoltre: Encicl. dello spettacolo, III, Roma 1956, coll. 573- ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...