FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] scienza giovane e di grande suggestione all'interno delmovimento illuminista veneto, che promosse in tutta la Repubblica Venezia 1782, pp. 9, 15; G. Maccà, Storia del territorio vicentino, III,Caldogno 1813, p. 68; XIII, ibid. 1815, p. 21; E. De ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] ottenere un'assicurazione formale in tal senso dai capi delmovimento patriottico romano, ma al suo ritorno a Torino moderna, a. 1850, rubr. 68, f. 2. Il ricco carteggio del L. con i dirigenti del Comitato nazionale romano e con numerosi esponenti ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] con l'intenzione di non dare al movimento un carattere bonapartista, spiegava le cause indépendence italienne en 1848 et en 1849, II, Paris 1859, pp. 68, 77-78, 92 s., 146; Memorie del generale C. Zucchi pubblicate a cura di N. Bianchi, Milano-Torino ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] protagonisti delmovimento umanistico.Già di ritorno a Venezia al cadere del 1407, l'E. partecipò in seguito ai lavori del e fatti dell'ultimo Trecento e del primo Quattrocento, in NuovoArchivio veneto, XXXII (1916), pp. 465 s., 68, 73, 87 ss., 93; ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] pontificie nel '68, dovette scontare , pp. 34, 39; P. Vigo, Storia degli ultimi trent'anni del sec. XIX, Milano 1908, ad Indices; G. Leti, Roma e della "febbre edilizia" e della crisi,1882-1891, in Movimento operaio, IV (1952), pp. 734 s.; G. Carocci ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] si veda: Ente per la storia del socialismo e delmovimento operaio italiano, Bibliografia del socialismo…, II, 1-4, Roma G. Pesce, Senza tregua, Milano 1967, pp. 68, 73 s., 111; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I-V, Torino 1967-1975, ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] Arslan, Un documento sul Bertos nell'Archivio del Santo, in Il Santo, IV [1931], 2, pp. 68 s.) - autore di gruppi, eseguiti movimento, con accenti di maggior eleganza che richiamano i modi del Bertos. La vicinanza stilistica con le opere del Bertos ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] delmovimento unitario, sopravanzata dai liberali moderati dopo le sconfitte del biennio 1848-49 e l’ascesa del 1860. Inoltre: L. De Monte, Cronaca del comitato segreto di Napolisulla spedizione di Sapri, Napoli 1877, pp. 68, 92 s., 104, 109, 116, ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] del nuovo regime era il partito savonaroliano, formato in minima parte dai superstiti delmovimento 3557, cc. 232-323; Ruota civile, 258, c. 33; Notarile antecosimiano, 2562, cc. 61, 68, 143; 2564, cc. 52, 327, 373; 6685, c. 236; 13988, cc. 157, 219; ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] citati in esergo di ciascun movimento a suggerire all’ascoltatore la giusta chiave interpretativa (un elogio del gatto), e le Ornitofonie la musica del Novecento a Napoli fra le due guerre, a cura di R. Di Benedetto, Napoli 2007, pp. 43, 68; Ead., ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...