GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] di Roma e del Lazio con due dipinti, Composizione e Pittura n. 8. In contatto con il Movimento arte concreta (MAC 1947-1951. Atti…, Roma 2001, pp. 17, 29, 33, 37, 39, 41, 50, 63, 68, 91, 113 s., 129; S. Lux - E. Cristallini - A. Greco, Forma 1 e i ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] ligure giunse il movimento dei bianchi, che , Un soggiorno dell'arcivescovo G. F. in Lunigiana nell'estate del 1384, in Giorn stor. della Lunigiana, n.s., VII ( e la cultura regionale, XXIX (1977), pp. 68 s.; A. Casini, Chiavari dalla preistoria alla ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] s., 49; G. De Rosa, Storia delmovimento cattolico in Italia, I, Dalla Restaurazione all movimento dei cattolici in Piemonte (1848-1948), Alba 1974, pp. 258 s.; S. Soave, Fermenti modernistici e democrazia cristiana in Piemonte, Torino 1975, pp. 54-68 ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] Genova e seguì con attenzione le vicende delmovimento sionista. In ambito sociale fu membro dell D. Palladino, I contributi fondazionali della scuola di Peano, Milano 1985, pp. 61-68, 95-101; Lettere a Giovanni Vacca, a cura di P. Nastasi - A. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] sua adesione al movimento nazionalista era si trasformò da settimanale in quotidiano. Il nome del C., insieme con quelli di Sem Benelli B : La Floridiana, in Napoli nobilissima, I (1892), pp. 65-68, 103-105, 133-135, 164-166; La figlia di Ninotta, ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] storico aveva rappresentato lotte e idee delmovimento risorgimentale, il C. fu costretto ad pp. 315 ss.;D. Gnoli, I poeti della scuola romana, Bari 1913, pp. 1-46, 65-68; F. Picco, L. M. Rezzi maestro della "Scuola romana", Piacenza 1917, pp. 48-70; ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] dopo la crisi del 1930. Nel 1947 gli ettari venduti erano ancora solo 41.000, ma in seguito il movimento delle vendite si .; E. Scarzanella, Italiani d'Argentina, Venezia 1983, pp. 30, 39, 64 s., 68, 134, 147, 163; Enc. Italiana, App. I, p. 513; D. A. ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] presidente nel triennio 1866-68 (Ibid., 26 26/26, Verbali del Consiglio di amministrazione 1858- D. e la stampa genovese di fronte al congresso cattolico di Venezia, in Il movimento cattolico e la società ital. in cento anni di storia, Roma 1976, pp. ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] nella prima guerra mondiale come ufficiale del genio, nell'agosto 1916 fu di Pamphagus, seguendone i movimenti nella mitosi e chiarendo sp., ibid., XXXIV (1923), 4, pp. 64-68; IV, Osservazioni sullo sviluppo di Sphaeractinomyxon gigas Gran., ibid ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] futuro papa Gregorio VII; questa contiguità tra G., il movimento di riforma della Chiesa e lo stesso Ildebrando - non Siponto (1200-68), G., in veste di legato apostolico, indisse un concilio provinciale a Spalato nel novembre del 1074, i cui ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...