CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] del famoso scrittore, il quale fu amico del C. in gioventù, e corrispose con lui anche in età matura. La tavola di S. Gerolamo è assai bella, con vivo movimento 1967-68), pp. 276-294, passim; U.Nicolini, Le mura medievali di Perugia, in Atti del sesto ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] in Calabria per promuovervi un vero e proprio movimento rivoluzionario. Fermatosi a Napoli, dopo la Roma 1889, pp. CXCV, CXCVIII; O. Dito, La rivoluzione calabrese del 1848, Cosenza 1895, pp. 68, 83; G. Aromolo, L'ultimo re di Napoli, Napoli 1942 ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] tra il '59 e il '60, le successive tra il '63 e il '68; l'interruzione è dovuta ad un tentativo di scrivere una Storia de' Papi esposta al del giornale a chiunque volesse discutere queste proposte - nel tentativo di creare un vasto movimento di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] 1879 in casa Campello, in Rass. di politica e storia, VI (1960), 65, p. 31; 68, p. 8; G. De Rosa, Storia delmovimento cattolico in Italia. Dalla Restaurazione all'età giolittiana, Bari 1966, pp. 85, 95, 228; A. Albertazzi, Il Circolo di S. Petronio ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] Sempre nel 1930 si iscrisse alla sezione piemontese del M.I.A.R. (Movimento italiano architettura razionale), alla cui II Esposizione (G. Pagano, in La Casa bella, 1932, 73 pp. 64-68; Quattro progetti di piccoli alberghi di montagna, in Domus, V [1932 ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] delmovimentodeldelmovimento murriano, e seguì i corsi di paleografia deldel D. uscì fino al marzo deldelmovimentodeldeldelmovimento modernista all'inizio deldeldeldeldeldeldeldeldel correnti spirituali del suo deldeldeldel Quaderni del Meridione, ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] 2, p. 34; A. Parisella, Il Partito cristiano-sociale, in AA. VV., Storia delmovimento cattolico in Italia, a cura di F. Malgeri, V, Roma 1981, pp. 68, 97; G. Fanello Marcucci, Alle origini della Democrazia cristiana. 1929-1944. Dal carteggio Spataro ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] l'educazione e il progressivo affrancamento dei ceti popolari, il G. fece della Gazzetta del popolo il punto di riferimento del nascente movimento operaio torinese e nei primi anni Cinquanta dette il proprio personale contributo alla fondazione di ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] in Chirurgia degli organi di movimento, XVI [1931], pp. 499 1936], pp. 273-407; Contributo allo studio del connettivo del polmone dell'uomo, ibid., XVII [1939], Università di Modena per l'anno accademico 1967-68, Modena 1970, p. 310; G. Lambertini ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] delle masse in movimento. La stessa caratteristica si ritrova anche nella Predica del Battista di opere e A. Peroni (Arte a Pavia… [catal.], Pavia 1966, pp. 68-72), citando Scarabelli Zunti, riporta la notizia che era originario di Parma.
Fonti ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...