POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] (Gyros, 1993).L'epoca della redazione del De cerimoniis aulae Byzantinae (sec. 10 manovrata dagli uomini con un movimento di va e vieni. Ariete Schramm, Philons Belopoiiká, AAB, 1918, 16, pp. 1-68; H. Diels, E. Schramm, Exzerpte aus Philons Mechanik, ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] del vaso, è disposto, rispetto al foro d'immissione del liquido, in modo tale da poter regolare la quantità del liquido da versare con un movimento 4572, 4574; 76, 4554-55; 4557; 4559-62; 77, 4563-68, 4570-71; 78, 4575-76; 4578; 4580; K. Tuchelt, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] certe durezze nelle pieghe e un qualche impaccio nel movimento della testa; tali limiti sono tuttavia in parte pamphiliane, vista la rarità del soggetto e la conformità dell'opera allo stile dell'artista (Economopoulos, 2003, pp. 68-72).
Verso il 1624 ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] del cardinale Richelieu del Bernini, facendo coincidere con il limite del busto il bordo della mozzetta che, con il suo movimento, suggerisce il gesto del voce: "una maschera di creta d'una Vecchia" (p. 68), "un basso rilievo d'un Angelo di gesso" (p. ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] scolpire il marmo in modo da fare sembrare in movimento la figura; infatti i suoi ritratti hanno lo Negri Amoldi, Origine e diffusione del Crocefisso barocco con l'immagine del Cristo vivente, in Storia dell'arte, 1974, n. 20, pp. 68 s.; I. Toesca, A ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] poi, nella seconda fase, a causa di un movimento di parziale reazione, ad uno stile pittorico-decorativo d. C. sino alla fine del I sec. d. C.; a P. 45 circa - 79 d. C. Roma: Domus Transitoria (prima del 64 d. C.) e Domus Aurea (64-68 d. C.); P.: Casa ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] del Museo civico di Casale Monferrato, l'ascendenza ceraniana è rimeditata con un senso barocco delmovimento tale 90 s.; C. Torre, Il ritratto di Milano (1674), Milano 1714, pp. 14, 64, 68, 86, 93, 103, 145, 152, 164, 282, 298, 304, 322, 338, 392; ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] area lastricata, circa 30 m ad E del tempio e leggermente obliquo rispetto al suo era parallelo al costante movimento dalla vecchia città verso pp. 329-330; R. U. Inglieri, ibid., 1930 pp. 67-68. Casalaccio: R. Vighi, in Not. Scavi, 1935, pp. 39-63. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] un movimento di rinascenza.Un mutamento importante nella mentalità bizantina avvenne nel corso della seconda metà del , Bulletin de l'Institut d'Egypte 17, 1934-1935, pp. 23-68; J. Sauvaget, Une représentation de la citadelle seldjoukide de Merv, Ars ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] città della Grecia. Anche il grande movimento coloniale che condusse alla fondazione di ma fu distrutta da L. Mummio dopo la rivolta del 146 a. C.
Nel 44 a. C., dorico allacciato soltanto alla spalla destra (n. 68); una statua di Artemide (n. 812 ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...