Architetto nederlandese (Utrecht 1888 - ivi 1964). Fu esponente di De Stijl , i cui codici sintattici e ideali tradusse nei suoi mobili, speccialmente nella celebre sedia Rood Blauwe (1917-18). Come designer [...] architetto improntò la sua produzione ai principi delmovimento moderno, impegnandosi anche nella ricerca sull'edilizia 1954). L'Istituto per le arti applicate e il disegno industriale (1956-68, poi a lui dedicato) e il Van Gogh Museum (1963-72) ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (Londra 1914 - ivi 2001). Si formò a contatto con le prime espressioni delmovimento moderno in Gran Bretagna, collaborando (1935-37) con W. Coates (1895-1958), uno dei fondatori del [...] (1958); Fitzwilliam College, Cambridge (1959); Royal college of physicians, Londra (1960); Univ. of East Anglia, Norwich (1962-68); Institutes of education and law, Univ. of London (1965-76); European investment bank, Lussemburgo (1973-75); edificio ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1698 - ivi 1782), figlio di Jacques. Dal 1742 fu primo architetto del re. Diede i progetti per la scuola militare di Parigi (1750-68), il castello di Compiègne (1755-74), il "Gros Pavillon" [...] a Fontainebleau, la sala dell'Opéra a Versailles (1761-68), la piazza della Concordia a Parigi (1755), una delle sue maggiori del sec. 18º l'espressione che prelude al movimento neoclassico. Il cosiddetto stile G. corrisponde all'ultimo stadio del ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] alla sola superficie produttiva i valori corrispondenti sono 55, 68 e 44.
Ma tali valori medî hanno scarso significato, che doppio del corrispondente per il regno. Le condizioni del suolo spiegano da un lato l'intensità che i movimenti migratorî ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] variamente ripresa dagli altri protagonisti delmovimento.
La concezione del colore della cultura sovietica ha chinoises, Parigi 1978: V. Gasquet, Les 500 affiches de Mai 68, ivi 1978; Paris Berlin: rapports et contrastes France Allemagne 1900-1933 ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] gli altari delle navi laterali. Nel '68 appare la nuova edizione delle Vite, per i tipi del Giunti. Nel '70 il V. è 'innalzano due ordini: l'ultimo è aperto in una loggia: il movimento delle luci e delle ombre non è tale, tuttavia, da dare vita ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] del Guinigi per quello che attiene alla vita economica e culturale. Ma nemmeno dai nuovi documenti risulta che in Lucca esistesse un vero e proprio ampio movimento è la seguente: a) agricoltura, caccia e pesca 68.925; b) industria 45.530; c) trasporti ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] dei successori della sua casa. La grande crisi degli anni 68-69 vibra un grave colpo a tale mistica, ma Vespasiano schema ben noto della "corsa in ginocchio", e l'illusione delmovimento attraverso l'aria è data da un ingenuo espediente artistico: ...
Leggi Tutto
LASDUN, Sir Denys
Luigi Biscogli
Architetto inglese, nato a Londra l'8 settembre 1914. Ha studiato presso l'Architectural Association di Londra. La sua formazione è stata improntata dallo studio delle [...] britannico'' diviene rigogliosa fioritura.
La fedeltà ai principi delMovimento Moderno e soprattutto, allora, a Le Corbusier si epoca è l'East Anglia University a Norwich (1962-68), in cui la prefabbricazione uniformemente adottata, la separazione ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore, nato a Firenze il 10 luglio 1888; autodidatta, non ha fatto parte di alcun movimento, anche se sentì gli influssi del cubismo e del futurismo. Nel [...] Huguet, A. M., in Preuves, n. 64, giugno 1956, pp. 64-68; H. Vollmer, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler des XX. Jahrh.s, III n. 9, giugno 1957, p. 73; T. Sauvage, Pittura ital. del dopoguerra, Milano 1957, pp. 426-428, 520 e passim; G. Habasque, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...