LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] e libertà di movimento alle proprie composizioni. di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 274-280; C. Del Bravo, L. da V., Firenze 1967 (con bibl.); H.-J. Eberhardt palazzo Albani, XII (1983), 1-2, pp. 68 s.; H.-J. Eberhardt, Sull'attività senese di ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] 1988, pp. 88-90, figg. 68-69).La riscoperta della scultura di epoca e talvolta fragile, tra il movimento di gesti, corpi e indumenti Pace, I capitelli di Nazareth e la scultura ''franca'' del XII secolo a Gerusalemme, in Scritti di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] delmovimento e del dinamismo pur senza abbandonare lo studio analitico dell'arte del passato. L'influsso futurista differenziò lo stile del , Pittura ital. contemporanea, Milano-Roma 1931, pp. 68, 70-73; V. Costantini, Pittura ital. contemporanea, ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] aveva già attirato i fulmini del fratello domenicano Nicolò (lettera del 2 dic. 1559).
Il documenti mostrano l'A. in continuo movimento fra Genova, Milano e Perugia. Circa Pellegrino Pellegrini, Milano 1939, pp. 61-68 e passim; Id., La chiesa di S. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] far parte, su invito di Bruno Munari, del comitato esecutivo del MAC (Movimento per l’Arte Concreta) Espace. Fu Munari progetti per le poltrone a configurazione variabile Additional system (1967-68), Tube chair (1969), Multi chair (1970) e i ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] forma poligonale e arricchito di membrature in un movimento di gusto precinquecentesco e libero della scaletta majetku (B. da Maiano), in Umèni, VII (1934). pp. 68-81; L'opera del genio ital. all'estero, C.Budinis, Gli artisti ital. in Ungheria ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] . 11° e 12°, era in circolazione ben poco del corpus di scritti classici sull'anatomia. La scuola di morte stessa o molti scheletri in movimento. Ma l'a. di bone text of the 'Five-figure series', Sudhoffs Archiv 68, 1984, pp. 142-147.
P.M. Jones, ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] di Donato Grasso, 1971, pp. 53-68). Perdurando nell'area bizantina la stesura degli di lastre di pietra o di colonne a imitazione del marmo.
Nel sec. 12°, Pietro di Saint- di indicare passaggi di volumi, di movimento e di colori. Nell'a. queste ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] s., 104).
Rispetto al primo riquadro caratterizzato da un movimento accentuato, il secondo è più pacato, denota una ricerca von Henneberg, L'oratorio dell'Arciconfraternita del Ss. Crocifisso di S. Marcello, Roma 1974, pp. 63-68, 102 ss.; A. Pinelli, ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] ultimi anni della dominazione veneziana.L'influenza delmovimento iconoclasta impronta le decorazioni pittoriche delle chiese del periodo dei Paleologi.
Bibl.: A.K. Orlandos, Délos chrétienne, Bulletin de correspondance hellénique 60, 1936, pp. 68- ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...