LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001)
Giuseppe Staluppi
Anna Maria Tamassia
La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] (29.618 milioni di kWh nel 1974 di cui il 68% assorbito dalle industrie) è costretta a prelevarne dalle altre regioni arrivi e le partenze sono stati 95.054 (19% del totale nazionale) con un movimento complessivo di 5.001.411 passeggeri (22%) e 902. ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXIII, p. 992; App. II, 11, p. 68. si veda anche africa orientale portoghese, I, p. 815; App. I, p. 70)
Carlo GIGLIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Su 783.030 km2 di superficie, [...] (fino a 25.000 ha; 1.223.000 q di zucchero esportati nel 1957), e del cotone (oltre 300.000 ha, con 320.000 q di fibra e 640.000 q e potenziati, sono Lourenço Marques (5.165.584 t di movimento commerciale, nel 1956), Beira (3.508.772) e Mozambico. ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] del mare a settentrione e dei Carpazî a mezzodì. I venti più forti soffiano di solito da novembre a marzo.
L'umidità relativa è massima (87-90%) in dicembre (Polonia occidentale) o in novembre (Polonia orientale), minima (68delmovimento ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] da Messico ad Acapulco aumenteranno di certo il movimento dei porti del Pacifico.
La sezione occidentale della costa della anche in Arch. für Anthrop., VI (1907), pp. 113-68; L. Lejeal, Bibliographie critique des antiquités mexicaines, Parigi 1902; ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di sterline ciascuno dànno il maggiore contributo). La cifra è per la Germania di 68,7, per la Francia di 56,5, per la Danimarca 56,2, per il Manning e Newman), specie tra i seguaci del cosiddetto movimento di Oxford e tra i cosiddetti anglo- ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] (1856), il Giappone (circa 1854-68), e con certi limiti la Cina, la Persia, il Siam. Un nuovo elemento di sviluppo fu recato dal movimento in favore del principio di nazionalità che attraverso le guerre del periodo 1859-70, condusse alla costituzione ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] : fu di 27.000 q. nel 1896 e raggiunse un massimo, nel 1917, di 68.000 q.; negli ultimi anni si è aggirata sui 40.000 q. (42.000 nel 1932 elementi borghesi, movendo dalla città peruviana di Iquitos (a valle del confluente Ucayali-Marañón), occupavano ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] inferiore della faccia laterale (circonvoluzione del Broca), che presiede ai movimenti coordinati necessarî per il linguaggio dopo i Lettoni (72%) e gli Herero (71%), quindi i Giavanesi (68%), i Polacchi (58%), gli Svedesi (48%), gl'Irlandesi (36%): i ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] quelle attinenti al problema del volo.
Il corpo umano pesa 200 libbre, cioè da 65 a quasi 68 kg.: la femmina ha In stretto rapporto con tali studî sono quelli relativi ai più svariati movimentidel corpo, e cioè al "moto azionale", che avviene "senza ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] Epitrepontes", in Zeitschr. d. Savigny-Stiftung, XLVI (1926), p. 68 segg.; E. Levy, Verschollenheit u. Ehe, in Gedächtnisschrift Seckel (1927 della famiglia si affermò col prevalere delmovimento filosofico razionalista che culminò nella rivoluzione ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...