ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] continuano per tutta l'età imperiale. Si intende che le sepolture non sono soltanto allineate al di qua e al di là dalla strada in due file con movimento sbagliato). Fanno parte del museo anche alcuni colossali sarcofagi, provenienti dalla Villa dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] lati dei cortili nondei cortili esterni dell'Eanna, consiste in una piccola struttura rettangolare di 14 × 18 m, a sviluppo longitudinale e con entrata in asse; doppi contrafforti angolari conferiscono movimento undici monoliti allineati nord-sud ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] N-O, allineandosi a S dell'acquedotto di Valente, non sappiamo a quale precisa distanza da esso, verso la chiesa dei SS. fastosa e ricca del tempo. L'architettura acquistava sempre maggior movimento di masse e di linee con absidi, arcate, nicchie, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Stile avrebbe inizio intorno al 15 a. C. e non dovrebbe oltrepassare il 63 d. C.; il Quarto dei Mercati Traianei) ma le file dei quadrati a lati concavi restituiscono movimento cit., tav. 9,3); cerchi allineati e tangenti contenenti arabeschi (op. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] altri per ampiezza di respiro, originalità di movimento e grandiosità di quadro mitologico. Callimaco compose A di Prinià in Creta). Allineate con questa su di un'unica a colonne doriche. Sull'asse dei due propilei, ma non al centro di quest'ampia ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] il modo in cui i motivi sono allineati gli uni accanto agli altri denota lobi e viticci sottili, un leone in movimento, una piccola spirale con brevi germogli lungo durante il periodo dei più cruenti assalti vichinghi all'Europa, non siano né feroci ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] , l'intento di proteggere il centro dell'Altis dal movimento sempre più profano delle gare. Tra il portico e dei sedili in legno non è rimasta traccia. Il colonnato ionico, che risolveva l'allineamento frontale della facciata orientale, non ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] immaginati allineati i personaggi e gli oggetti: è uno spazio che non si stabilisce in Basso Egitto, l'influenza dei modelli è tanto potente che in certe località gli elementi di plasticità con un movimento di superfici ignoto alle più antiche ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] , almeno fino ad età molto tarda, la città non ebbe alcuna cerchia di mura dalla parte del mare. , isolandolo e disimpegnandone il movimento dal resto dell'edificio: ampi bacini rettangolari allineati l'uno appresso all'altro. Dei carceres e della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] dei muri di terra obbligava per lo più alla scelta di scaricare il peso della copertura non a.C., che si ergono allineati al di sopra di camere (Meroe, Nubia, Napata) si ebbe un movimento di conoscenza-conquista che determinò confronti e scambi ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...