Il Movimentodei Paesi nonallineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] prevenire le guerre, la Carta delle Nazioni Unite. Immagine: Cerimonia di chiusura del vertice del Movimentodei Paesi nonallineati alla presenza dei capi di Stato degli Stati membri (31 agosto 2012). Crediti: Sara Rajaee [Creative Commons Deroadenn ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] economica e culturale, diritti umani e fine della discriminazione razziale. La Conferenza gettò le basi per il MovimentodeiNonAllineati durante il periodo della guerra fredda, cercando di evitare schieramenti tra blocchi. Gli USA osservarono con ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] , spesso solitaria e appartata, del loro essere “nonallineati” o non affiliati a gruppi e consorterie.Al tempo stesso, i sentimenti e i pensieri dei singoli. Il Fascismo pertanto alle sue origini fu un movimento politico e morale. La politica ...
Leggi Tutto
In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] , seguendo la scia del socialismo e del nazionalismo arabo, si slegano dal giogo coloniale. Nel 1955 a Bandung sorge il movimentodei Paesi nonallineati, cioè di quegli Stati da poco divenuti indipendenti che cercano di proporre una strada che ...
Leggi Tutto
L’apertura della seconda era Trump è seguita con attenzione a livello globale, per le sue notevoli ricadute, interne e di carattere geopolitico. Mario Del Pero mette a fuoco le differenze con la situazione [...] e per una effettiva condivisione delle scelte diplomatiche e di politica estera.Fernando Ayala ricostruisce la storia del Movimentodei Paesi nonallineati, che sta attraversando una lunga fase di declino. Nella realtà economica e geopolitica attuale ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] di Paesi più numeroso in altre istituzioni internazionali come l’Organizzazione mondiale del commercio, il Gruppo dei 77 e il MovimentodeiNonallineati. Inoltre, l’Africa ha svolto un ruolo chiave negli sforzi della Cina per istituire alternative ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi indipendenti nel corso del processo...
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...