FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] non fascisti al "coraggio della concordia".
Nella folta lista dei collaboratori di Primato. Lettere e arti d'Italia, tra allineati e nonallineati degli autori, nei periodi e nei gruppi e nei movimenti ai quali appartengono o si ricollegano" (cfr. ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia recente del Venezuela è stata contraddistinta da una particolare vulnerabilità politica sorta sin dalla morte di Hugo Chávez il 5 [...] il primo paese della storia a occupare, allo stesso tempo, un posto all’Unsc e la presidenza del Movimentodei paesi nonallineati. Nonostante una politica estera molto attiva, il paese è vulnerabile ai cicli spesso erratici del mercato petrolifero e ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] con articoli certamente nonallineati al governo di 1966; I. Belski Lagazzi, Don C. G. L'apostolo dei mutilatini, Modena 1968; E. Semenza - A. Colombo, Don in Boll. dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia, XXVII (1991), ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] Sovietica, ponendosi alla testa del ‘Movimentodei paesi nonallineati’ e inaugurando un periodo di stato d’accusa di 22 ufficiali serbo-bosniaci. Dato il suo status non permanente, si è impegnato a completare tutti i processi in primo grado entro ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian è una repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera si è [...] di politica estera, nel maggio 2011 l’Azerbaigian è ufficialmente entrato a far parte del movimentodei paesi nonallineati.
Benché una soluzione militare dell’impasse attorno alla questione Nagorno Karabach appaia diplomaticamente ed economicamente ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’arcipelago di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] e personalità molto attiva all’interno del movimentodei paesi nonallineati. Dal 1995 la Tanzania ha un medi tra il 6 e il 7% del pil, la Tanzania rimane uno dei paesi più poveri al mondo, con un basso livello di redistribuzione della ricchezza ...
Leggi Tutto
Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] di capo dell’esecutivo, Kim Il Sung assunse tale carica. In politica estera la C. del Nord fu ammessa al Movimentodei Paesi nonallineati (1975) e all’ONU (1991). A partire dal 1971 avviò contatti con Seoul per giungere a una riunificazione pacifica ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] , che affiancarono l’esercito nel ruolo di controllo del Paese e di soppressione della dissidenza politica. Nel 1955 l’adesione al movimentodei Paesi nonallineati durante la Conferenza di Bandung, nella quale fu investito del ruolo di guida del ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] paese della regione del Pacifico meridionale - molto legata agli Stati Uniti - a diventare membro del cosiddetto Movimentodei paesi nonallineati. Vanuatu mantiene rapporti con le ex potenze coloniali, Francia e Regno Unito, anche se il sostegno ...
Leggi Tutto
Uomo politico birmano (Pantanaw 1909 - New York 1974); insegnante e giornalista, entrò nella vita politica dopo la seconda guerra mondiale aderendo alla Lega popolare antifascista. Ricoprì varie cariche [...] carica T., interpretando con efficacia e abilità di mediatore la politica di "neutralismo attivo" caratteristica del movimentodei paesi nonallineati, si adoperò per rafforzare il ruolo dell'ONU e salvaguardarne l'autonomia, in una difficile fase ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...