Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] per le pecore, pozzi, focolari, riuniti in gruppi più o Feller
Viene definito "incastellamento" il complesso movimento mediante il quale si sono operati in inoltre dalla presenza di 50 coni vulcanici, 30 dei quali ospitarono tra il XV e il XVIII ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] , terre di fusione di statue di bronzo, argilla concotta di focolari, selci bruciate, ecc. Il metodo della TL è distruttivo, anche dei lumi, ecc.
Dendrogeomorfologia - La dendrogeomorfologia può dare informazioni su eruzioni vulcaniche, movimenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] non identificato. Numerose ossa animali combuste all'interno di focolari, alcune delle quali con evidenti segni di macellazione, , in movimento o in azione. Ornamenti e motivi vegetali sono resi nei minimi particolari. Uno dei massimi risultati ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] dalle pendici meridionali (tumulo a Ν della Stoà di Eumene, focolari nel Santuario di Dioniso, bòthros a O dell'Asklepièion). Ma , in rapido e aggressivo movimento, Atena; a destra, probabilmente Eracle: in ognuno dei due angoli, tre Giganti caduti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] rovina di Kairouan e di Sabra al-Mansuria a opera dei Banu Hilal, la Q. divenne un ricco centro per a zig-zag che serviva a dare movimento al velo d'acqua, come quella tra le rovine di un bagno romano: focolari, buche e superfici interrate. Nel X ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] dialettica fra istanze unitarie e tenace difesa della loro autonomia da parte dei rami, a dispetto del fatto che Pio XI dichiarasse nel 1928 concorrenza di soggetti nuovi, i movimenti, alcuni preesistenti come i Focolari di Clara Lubich, altri al ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] sepoltura ‒ con il defunto in posizione rannicchiata ‒ e due focolari circondati da una grande quantità di ossa animali, resti di pesci questo movimento portò alla formazione di numerosi gruppi locali di cacciatori-raccoglitori, ciascuno dei quali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] infatti nacque un forte movimento filoellenico che portò alla vani sono stati rinvenuti vasche da bagno e focolari centrali, il che fa pensare che l' del IV sec. a.C. I. era nelle mani dei Fenici, che la governarono sino al 312 a.C., quando ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] effetto dei forti processi erosivi che caratterizzano queste zone, segnalati in superficie dal materiale litico di cui era prevalentemente composto il loro strumentario. Soltanto il sito E-75-6, a Nabta Playa, ha restituito resti di capanne, focolari ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] 3. Il pensiero del giudaismo
Oltre ai pensatori citati trattando deimovimenti ufficiali, altri ve ne sono nel Novecento la cui gravi, subite in passato. I sopravvissuti dei campi trovarono nuovi focolari, i templi del sapere furono ricostituiti ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
focolare
s. m. [lat. tardo focularis o foculare, der. di focus «focolare» e «fuoco», dim. focŭlus]. – 1. Parte del camino, più o meno rialzata da terra, ma situata direttamente sotto la cappa, in cui si faceva il fuoco per cuocere vivande...