KARLSBAD o Carlsbad
Heinrich Kretschmayr
Nome tedesco della città di Karlovy Vary (Cecoslovacchia); vedi Karlovy vary.
I decreti di Karlsbad. - Celebri decisioni prese nel 1819, in senso antiliberale, [...] molto profondamente i pericoli di questo movimento, l'Austria e la Prussia si stampa e le università, focolari principali delle idee rivoluzionarie, sull rivoluzioni del marzo 1848) e quindi, uno dei primi atti della rivoluzione tedesca del 1848 fu, ...
Leggi Tutto
FUCINATURA o forgiatura (fr. forgeage; sp. forjadura; ted. Schmieden; ingl. forging)
Carlo Repetti
S'intende, con questo nome, l'operazione di lavorare il ferro o l'acciaio a caldo, mediante battitura [...] non col maglio; sia infine perché, con la lentezza di movimento della pressa, si ha la sicurezza che l'effetto della per veicoli ferroviarî, di supporti, di focolari, di locomotive, ecc. Nel caso dei proiettili, ad es., è possibile ricavare in ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] gallico. Sono stati infine individuati due focolari, il più antico dei quali con materiali del Calcolitico, l assunzione programmatica da parte dell'arte ufficiale augustea dei canoni stilistici di tale movimento artistico, che aveva in Atene il suo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] secolo, Yannu ibn Omar al-Haǵ, fratello di uno dei fondatori del movimento marocchino almoravide, avrebbe preso il controllo di A. e costituito da un chiocciolaio e da alcune strutture, tra cui focolari e fosse per l'arrostimento di cibi.
Grazie a ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] in Sileno, XIII, 1987, pp. 135-145; ead., I santuarî sul piazzale dei sacelli ad Haghia Triada (Creta), in Athenaeum, LXXXI, 1993, pp. 5- animali intorno a focolari (a. seguito equilibrato nei volumi e nel movimento; il trattamento del panneggio ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di scavo (1974) che portarono al rinvenimento dei resti di due capanne, nove focolari, una fornace, un pozzetto di rifiuti, oltre Baijinbao (Prov. di Heilongjiang) e potrebbe indicare un movimento verso sud di popolazioni con un'economia basata sulla ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] due piani, con bellissime pitture. A Vathypetron uno dei vani terreni, con tre focolari di argilla, è stato detto una cucina, ma Portì), non hanno valore artistico, ma sono notevoli per movimento e vita. Sono meno riusciti i rhytà a figura femminile ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] ,5 m, con ingressi spesso al centro di uno dei lati lunghi e focolari di fronte, supporti per le coperture nella zona mediana con entrata in asse; doppi contrafforti angolari conferiscono movimento all'esterno. L'interno è scandito dalla lunga ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] gli animali (Warendorf, Kootwijk) o per lo stoccaggio dei cereali (Vallhagar). A Vorbasse, nello Jütland centrale, , composti da 1-3 ambienti, con focolari aperti e piccole fosse per le derrate; fatte proprie dai vari movimenti eretici a partire dalla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] dotate di una sorta di movimento si sviluppa in una staticità ieratica pietra, pavimenti di pietrisco, focolari al centro e forni sul il tell di K. e la città bassa. Il tell, uno dei maggiori dell'Anatolia centrale, a 21 m sul piano di campagna, è ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
focolare
s. m. [lat. tardo focularis o foculare, der. di focus «focolare» e «fuoco», dim. focŭlus]. – 1. Parte del camino, più o meno rialzata da terra, ma situata direttamente sotto la cappa, in cui si faceva il fuoco per cuocere vivande...