Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] realtà nella quale «viviamo, ci moviamo e siamo», secondo la frase quale si riconferma in quegli stessi focolari affettivi e insieme si riconosce nella La politica della virtù è il titolo di uno dei Frammenti di etica pubblicati nel 1922 e poi ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] un senso vigoroso di volume e di movimento.
La conoscenza e la sperimentazione dei materiali
Una conoscenza capillare delle risorse del di alberi, e in esso si trovano abbondanti tracce di focolari. Oltre al legno, però, è stata usata anche la ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] forata del vetro e impresso alla bacchetta e al vetro un movimento rotatorio, il foro man mano si allarga per effetto di e modesti focolari, in Italia, in Germania e in Francia. Quest'ultimo paese divenne il centro della produzione dei vetri colorati ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di un'ottima rete stradale e ferroviaria.
Nel 1935 il movimento complessivo dei porti dell'Unione fu di 5257 navi entrate, con una del 1914 e il principio del 1915, a spegnere i focolari di ribellione. Il Dewet veniva catturato; mentre il Beyers, in ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] magnifici codici tedeschi dei secoli X e XI, appartenenti alla cosiddetta rinascita ottoniana. Focolari di questa ) disperse la maggior parte dei pittori aulici, e Delhi, fino allora centro e guida del movimento artistico, passò in seconda linea ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] dei loro aspetti caratteristici è l'immenso tiburio che sorge nell'incrocio delle navate e dà all'insieme un movimento verso il 1530. La Normandia fu in Francia uno dei più precoci focolari del Rinascimento italiano. Già nel 1489 la tomba del ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] all'età del bronzo (civiltà dell'Argar) quale uno dei grandi focolari della lavorazione del rame e centro di grandi relazioni in Estremadurii e poi spariti per effetto deimovimentidei Celti e dei Lusitani) sono sicuramente resti delle popolazioni ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] da essa, e fra loro, divisi. Da questi focolari provengono i magmi liquidi che si espandono alla superficie terrestre quindi soggetto a fenomeni di differenziazione, in conseguenza dei grandi movimenti orogenetici. Gli esempî citati, di passaggi da un ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] di condutture ascendenti, in modo da creare il necessario movimento. Rientrano in questa categoria i caminetti (v. camino la vita dei minatori; essa si realizza quindi preferibilmente con camini di richiamo dell'aria viziata, alimentati da focolari, e ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] i focolari d'insurrezioni che di tratto in tratto si andavano formando per le rivalità e ambizioni dei membri ad essi collegati per l'identità delle dottrine, sono i seguaci del movimento iniziato nel 1823 nell'India dal sayyid Aḥmad (nato nel 1786 ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
focolare
s. m. [lat. tardo focularis o foculare, der. di focus «focolare» e «fuoco», dim. focŭlus]. – 1. Parte del camino, più o meno rialzata da terra, ma situata direttamente sotto la cappa, in cui si faceva il fuoco per cuocere vivande...