IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] stacca nettamente tutti gli altri porti: nel 1957 ha avuto un movimento di 4.154.000 t tra sbarchi e imbarchi. Seguono altri paesi dell'Europa orientale - si era data un regime comunista senza l'aiuto dell'URSS e senza la presenza dell'Armata rossa ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] sono ancora quelle attuali e vennero garantite nel 1950 da una dichiarazione comune anglo-franco-americana (che la R.A.U. si è però al Consiglio di Sicurezza la questione dell'ingerenza dell'Egitto sul movimento delle navi da e per Israele e, il 1° ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] tra il 1955 ed il 1957, negli anni cioè in cui la Comunità europea ha incominciato ad assumere una qualche consistenza. In un periodo in dei moderni apparati distributivi è quello del movimento verso la concentrazione aziendale, cioè verso la ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] carte della Direzione Nord del PCI), e, accanto ad archivi personali di dirigenti del Partito comunista italiano (P. Togliatti, E. Sereni) e del movimento operaio e di protagonisti della cultura italiana, con gli archivi del PCI dal dopoguerra in poi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] (EBRD), della Banca mondiale, del Fondo monetario internazionale. È inserita nel programma della Comunità europea TACIS.
Capo dello stato è L. Ter-Petrosian del Movimento Nazionale Armeno (MNA), la cui elezione, avvenuta il 4 agosto 1990, è stata ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] fa un'utilità almeno indicativa. È oggi difficile enucleare movimenti, gruppi, tendenze, in un panorama in cui gli artisti rifuggono dal manifestare intenti (o ideologie) comuni.
Gli autori associati alla reazione antiromantica e antiretorica (spesso ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] : difficile dire in che misura si tratti di un movimento spontaneo, e in che misura invece ciò risulti dall' .000 unità. Nella Rep. Fed. di Germania tra il 1968 e il 1971 i comuni sono scesi da 24.000 a 11.000 circa. In Danimarca nel 1973 le unità ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] come se Mao fosse caduto in disgrazia a causa del fallimento dell'esperimento comunale. Ma nel 1959 il movimento per la costituzione dei Comuni riprende con rinnovata energia. Il 1° ottobre 1959, in occasione del X anniversario della fondazione della ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] , Partito del lavoro (comunista) 2, altri 6. Il bilancio del movimento elettorale di due decenni a Sulz (Argovia). In due distinte località, Isel e Bürgeln, del comune di Ägerten (Berna) sono venuti alla luce casualmente due edifici di pianta ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] sviluppo con la realizzazione di notevoli infrastrutture nelle vie di comunicazione: vi sono 120.000 km di ferrovia (2,15 da M. Ondaatje a D. Lee, ecc. Nella francofonia emerge invece il movimento dell'Exagone con G.M. Lapointe, R. Giguère e G. Miron, ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...