Ingegnere e industriale (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo (v.), nel 1933 ne divenne direttore generale e nel 1938 successe al padre come [...] " moderna italiana, nonché - da Volponi a Ottieri - il "romanzo industriale". Diede vita (1948) nel campo politico al "Movimento di Comunità", per il quale fu eletto deputato nella III legislatura della Repubblica (1958), e svolse un'appassionata e ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] già nel 1300, come area di giurisdizione e d'influenza economica di varie comunità, quali le città libere, i feudi e i regni; il concetto di t aperto e, dunque, luogo di coordinamento dei movimenti di mercato e degli atti di governo.
Attraverso ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] asiatico. Di molto maggiore significato è tuttavia la politica comune che la CEE, dopo decenni di incertezze, ha iniziato milioni di t sbarcate e imbarcate.
In questo periodo è diminuito il movimento da e per l'estero: nel 1979 si ebbero 238,4 milioni ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] 'approvazione della l. 142/1990 che impone ad alcuni comuni, considerati i nuclei urbani principali delle rispettive a.m., una zona e il sistema idraulico naturale che regola il movimento delle acque sul terreno e nel sottosuolo, rappresentano fasi ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] o altre malleverie, le dilazioni di pagamento nonché la gestione di fondi comuni d'investimenti e le gestioni similari; il servizio di banco-posta funzionamento e la manutenzione degl'impianti ovvero il movimento di beni o mezzi di trasporto, nonché ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] state, inoltre, oggetto di analisi specifica nelle precedenti Appendici; tra queste: la Comunità Europea, per la quale vedi la già citata voce cee, l'efta ( raccomandate. In un mondo dominato dai movimenti internazionali di capitali il Fondo potrebbe ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] cittadinanza nel paese d'arrivo.
L'intensità di questi movimenti iniziatisi con la guerra si è affievolita considerevolmente dopo il della nostra mano d'opera nei paesi aderenti alla Comunità europea. I dati relativi al triennio 1956-58 indicano ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] g. propriamente detti.
Si tratta in molti casi di oggetti di uso comune e domestico per i quali il trascorrere di un certo periodo di tempo meccanici, sicuramente il più antico automa ancora in movimento, il Presepe" (Franzini 1984). La forza ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] di un sistema efficiente di reti di trasporto e di comunicazione, costituiscono temi centrali per la p. t. nella maggior La spinta a queste iniziative deriva soprattutto dal grande movimento ecologico che si è affermato al finire degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] , i cosiddetti cordless. Infine, la mobilità del terminale è quella tipica dei sistemi radiomobili, che consentono comunicazioni con terminali in movimento anche a grande velocità. I servizi radiomobili esistono dal tempo di G. Marconi, ma solo ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...