PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] sul movimento cattolico liberale, pubblicata nel 1948 dall’editore Vallardi (Storia del movimento cattolico-liberale . 678, ad nomen (Pietra Angela in Vinay); Pavia, Archivio del Comune, Atti di nascita, ad nomen (Pietra, Angela Maria, dove risulta ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] giunta consultiva per gli affari delle Comunità europee, e segretario della commissione parlamentare 1981, pp. 417-459; P. Bellu, M., S., in Diz. stor. del Movimento cattolico in Italia (1860-1980), II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, pp. 327 ...
Leggi Tutto
BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] raggiunse ai primi di dicembre una lettera del Rodano che lo invitava a Roma per partecipare alle lotte del Movimento dei cattolici comunisti. Dopo essersi sposato il 10 dic. 1943 a Torino con Gigliola Berardelli il B. si trasferì nella capitale, ove ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] papa Gregorio VII; questa contiguità tra G., il movimento di riforma della Chiesa e lo stesso Ildebrando - di particolare importanza, riservata secondo la prassi ai membri della comunità o alle persone strettamente a essa legate. Nel necrologio di ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] Vicenza "I veri amici", partecipò alla vita della Comunità di Valdagno (nel 1772 divenne conservatore del Monte di una scienza giovane e di grande suggestione all'interno del movimento illuminista veneto, che promosse in tutta la Repubblica una vera ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] vista della costruzione di un clima politico nuovo «che consideri i comunisti portatori anch’essi di esigenze popolari legittime e profonde» (ibid A. Scivoletto, N. P., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello - ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] Piccolomini il 31 dicembre 1476: ivi si registra l’imponente movimento di compravendite e permute che nel tempo rinsaldarono i suoi , Firenze 1973, pp. 542 s.; I. Polverini Fosi, La Comune Dolcissima patria: Pio II e Siena, in I ceti dirigenti nella ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] dalla causa italiana e, tornato a Pescia, prese parte al movimento nazionale della sua cittadina, redigendo fra l'altro per conto Ginevra il G. acquisì un ruolo di spicco nella comunità italiana, che lo elesse presidente della Società italiana di ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] verbale al fine di portare a conoscenza della comunità internazionale le violenze antiebraiche. Il 13 gennaio a Trieste lavorando come ispettore per la Liquigas e aderendo al movimento dell’Uomo qualunque. Il 21 luglio 1954 nacque il figlio Franco ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] altri deputati fascisti, aggredì e trascinò fuori da Montecitorio il deputato comunista F. Misiano. Il 3 ag. 1922 il F. fu, insieme , si adoperò per trasmettere ai partigiani informazioni sui movimenti delle truppe tedesche (il comando nazista si era ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...