Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] fortemente vincolata, tanto in relazione alle attività dei movimenti e partiti politici, quanto delle organizzazioni non- repubblica azera, Ilham Aliyev, e già primo segretario del Partito comunista azero, ha guidato il paese dal 1969 al 1982 e, ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità e l’inospitalità del territorio del Mali, per buona parte occupato dal deserto del Sahara, hanno da sempre segnato profondamente la [...] come Al-Qaida nel Maghreb islamico (AQIM) e il Movimento per l’unicità del jihad nell’Africa occidentale (MUJAO). a riaffermare la propria autorità nel nord del paese. La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (ECOWAS), d’intesa con ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] democrazia (Csdr). L’accaduto ha suscitato la condanna della comunità internazionale e in particolar modo dell’Unione Africana, che terrorismo di matrice islamica e delle insurrezioni del movimento dei Tuareg Mouvement des Nigériens pour la Justice ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] (Pif) e il Segretariato della comunità del Pacifico (Spc). Inoltre, è stato il primo paese della regione del Pacifico meridionale, molto legata agli Stati Uniti, a diventare membro del cosiddetto Movimento dei paesi non allineati. Vanuatu mantiene ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] sua lotta nel 1974, quando l’Accordo di Algeri, siglato dal Movimento e dalle autorità portoghesi, sancì la sovranità di São Tomé e e la conseguente dipendenza dalle donazioni della comunità internazionale risultano essere tratti peculiari di São ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] (Pif) e il Segretariato della comunità del Pacifico (Spc). Inoltre è stato il primo paese della regione del Pacifico meridionale - molto legata agli Stati Uniti - a diventare membro del cosiddetto Movimento dei paesi non allineati. Vanuatu mantiene ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è un arcipelago costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, popolato dal 15° secolo da etnie africane [...] sua lotta nel 1974, quando l’Accordo di Algeri, siglato dal Movimento e dalle autorità portoghesi, sancì la sovranità di São Tomé e la conseguente dipendenza dalle donazioni della comunità internazionale risultano essere tratti peculiari dell’ ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] Lega grigia, onde il nome di G., mentre le comunità del nord nel 1436 costituivano la Lega delle dieci giurisdizioni. Gian Travers di Zuoz, il quale dette l’avvio al movimento letterario religioso che nel secolo seguente si sviluppò anche nella zona ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] che, dalla riflessione politica e storiografica del movimento patriottico, la città non solo emerga come morale: letteratura e pubblicistica a Milano fra Otto e Novecento, Edizioni di Comunità, Milano 1982.
F. Rugge, Le nozioni di città e cittadino ...
Leggi Tutto
Germano Dottori
Presidenza, Wolesi Jirga e Consigli provinciali sono le maggiori istituzioni politiche elettive esistenti in Afghanistan. Traggono origine dal tentativo della comunità internazionale di [...] stato afghano lamentò a lungo le pressioni esercitate dalla comunità internazionale nel corso dello spoglio delle schede come un’ provinciali – possano partecipare anche candidati emanazione del movimento talebano e dell’Hibz-e Islami di Gulbuddin ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...