I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] S. Gilla in Sardegna.
In Russia è particolarmente importante il movimento delle cooperative agricole e di consumo. Di quest'ultime ne di 500 soci e svolge la propria attività in più comuni, l'atto costitutivo può stabilire che l'assemblea sia ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 43 seggi; MSI da 6 a 6,8% e da 139 a 161 seggi. Limitandoci ai comuni capoluogo, i seggi risultavano così assegnati: PCI da 839 a 1139 (e 15 andavano al di idee, e prima di tutto un movimento di indipendenza morale, come il coevo gruppo milanese ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ed ebrea (e anche relativamente illetterata) si aggiungono quelle della persecuzione politica, in ragione del suo impegno nel movimentocomunista. G. Paley (n. 1922) descrive invece i propri racconti (raccolti nel 1994 in The collected stories) come ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 429.319 (11%), i popolari bavaresi 1.073.815 (2,7%). I comunisti riuscirono a riunirne 4.845.654 (12%) con una perdita di un milione già tenuto da Schacht, era assunto da Funk. Il movimento fu seguito da una serie di mutamenti negli alti comandi dell ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] m2 per le aree d'istruzione, 2,00 m2 per attrezzature d'interesse comune, 9,00 m2 per verde pubblico, 2,50 m2 per i parcheggi da eseguire (si pensi ai grandi scavatori per i movimenti di terra nella realizzazione di grandi cantieri stradali o di ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] N)-entità e le (N+1)-entità. Una (N+1)-entità comunica con una (N)-entità, residente nello stesso sistema, attraverso un (N . Se invece l'accesso è consentito a utenti in movimento senza limitazione alle loro possibilità di deambulazione (a piedi ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] che Perón dal suo esilio di Madrid guidasse il suo movimento in attesa di tempi più propizi, emise allora un decreto la fine dell'autonomia nelle università accusate di accogliere comunisti ed ebrei e fece chiudere 1500 cooperative fondate da ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] pervenire materiale confidenziale sulle trattative con la CEE al leader del movimento antiCEE. Come la Svezia e la Danimarca, la N. Bergen votarono in favore, i no raggiunsero infatti il 73% nei comuni con meno di 2.500 abitanti e l'80% nelle zone di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] stacca nettamente tutti gli altri porti: nel 1957 ha avuto un movimento di 4.154.000 t tra sbarchi e imbarchi. Seguono altri paesi dell'Europa orientale - si era data un regime comunista senza l'aiuto dell'URSS e senza la presenza dell'Armata rossa ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] sono ancora quelle attuali e vennero garantite nel 1950 da una dichiarazione comune anglo-franco-americana (che la R.A.U. si è però al Consiglio di Sicurezza la questione dell'ingerenza dell'Egitto sul movimento delle navi da e per Israele e, il 1° ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...