Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] materie prime e di mercati per i loro manufatti, alla rivoluzione dei trasporti e delle comunicazioni che rende più veloci, più ampi e meno costosi i movimenti delle merci, degli uomini e delle informazioni, ai quali si aggiungono in misura crescente ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] all'etnia e al livello di specializzazione, nondimeno aveva rivendicazioni comuni e organizzò un'azione unitaria su vasta scala come mai era accaduto in passato, dando vita a movimenti che espressero una critica radicale al nuovo ordine capitalistico ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] esiste, è unico ed è stabile, nel senso che il movimento verso l’equilibrio è istantaneo e infinitamente veloce. In tale art. 28 (ex art. 30) del Trattato istitutivo della Comunità Europea, violato ogni qualvolta si intralci l’importazione di un bene ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 'estero si riduceva di 20 punti (al 45%) nei paesi della Comunità Economica Europea (ma di zero punti in Italia) e di 8 punti inglesi. Gifford Pinchot, leader con Theodore Roosevelt del Movimento conservazionista, che ebbe un certo rilievo nella vita ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] Uniti (197 dollari), il Canada (190 dollari) e, tra gli ex paesi comunisti dell'Europa orientale, l'ex Cecoslovacchia (270 dollari) e l'ex URSS ( stesso modo si spiega anche la notevole sintonia di movimento tra i prezzi di materie prime che non hanno ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] tassi di cambio. - La convertibilità e la libertà di movimento dei capitali mantiene il tasso di cambio tra due valute entro , specie per la difficoltà di stimare la produzione nei paesi comunisti, si rileva che, nell'arco degli ultimi 90 anni, lo ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] ) un ostacolo di tal genere è rappresentato dalla sua appartenenza alla Comunità Economica Europea. E consiste nel fatto che il trattato istitutivo della Comunità prevede la libertà di movimento tra i paesi membri non solo delle merci ma anche dei ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Il compattamento ideale degli operai è risultato meno agevole di quanto socialisti, comunisti e intellettuali simpatizzanti prevedessero, anche perché il movimento operaio si interrogava raramente su cosa gli operai pensassero; da qui talune sorprese ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] romanze.In questo articolo noi cercheremo di risalire alle origini europee comuni dello Stato del benessere (v. cap. 2), per dei servizi sociali. L'altro elemento portante derivò dal movimento operaio. In molti paesi europei furono in primo luogo ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] di almeno un altro, e la sua correzione comporta un movimento di segno contrario nei saldi del resto del mondo. Inoltre, favorì la disinflazione in Europa, salvaguardando l'unità del mercato comune in anni di recessione, e pose le premesse per la ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...