Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Occidente, durante la lotta fra il papa Alessandro III e i Comuni italiani da un lato e Federico Barbarossa dall'altro, i a provare che ci fu nel sec. XIV a Bisanzio non un movimento fattizio d'arte ma un'ultima e originale rinascenza.
Di altre arti ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] valli maggiori.
La Svizzera si divide in 3118 comuni, e di questi 31 sono "comuni urbani", con più di 10.000 ab. e a questo indirizzo, nella prima metà del sec. XIX, il movimento del cosiddetto Réveil. Ma anche tale tendenza suscitò una reazione, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , gli dà unità e fa da perno sicuro a tutto il movimento costituzionale dello stato, pur essendone soltanto il primo magistrato in virtù della legge comune. Quella della Gran Bretagna è una monarchia costituzionale ereditaria nella casa inglese ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] a due per la fusione del masch. e femm. nel "genere comune". Sussiste, ma non in tutti i nomi, la distinzione formale tra sing la verità di una sua esigenza interiore (v. il proclama del movimento: Pepita bröllop di W. v. Heidenstam e O. Levertin, ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] poteva trarre un indizio di ciò che sarebbe avvenuto. Dai movimenti delle parti del carro, dal comportamento dei cavalli d'un con la scena del re in atto d'imperio sono molto comuni.
Qui si ricorse volentieri anche alla viva roccia per raffigurare ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] larga diffusione presso gli Athabaska orientali. Come mezzo di comunicazione servivano nell'estate le barche fatte di scorza d' laghi Superiore e Huron, risale al 1797). Nel 1927 il movimento sui canali canadesi segna 36.162 navi per un carico di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di 14 mila telai. Le industrie tessili accessorie e quelle dell'abbigliamento segnano un movimento analogo. Sorge e si sviluppa con non comune rapidità affermandosi subito nel campo dell'esportazione l'industria dei bottoni di frutta. Sorgono inoltre ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] questa della discendenza dei re da alcun dio che era comune ad altri popoli, e basti citare Romolo e Marte. Questa re Isḥāq (1414-1429) non fu estranea, pare, a tutto questo movimento. Zar'a Yā‛qob proibì questa eresia e ne perseguitò gli autori.
...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di oggetti, l'elaborazione di sezioni di oggetti, o di insiemi di punti caratterizzati da proprietà comuni, l'elaborazione del movimento di oggetti, la composizione di scene, la realizzazione di collegamenti tra differenti media (ipermedialità). Per ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] , più o meno liberi, si produce l'affermazione d'autonomia dei centri rurali da cui muove il grande movimento dei comuni rurali.
Quale la genesi di questa organizzazione libera! Molte opinioni sono state esposte su questo problema; ma, poiché ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...