Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] prevale l’aspetto ‘decisionale’ della tecnica che opera per la comunità e il progetto è, per la prima volta, un modello dell’architettura. In forte continuità con i miti del Movimento moderno, negli anni Sessanta del Novecento assistiamo al primato ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] a tutti, piuttosto che nella miniatura, destinata a una comunità ristretta o a un singolo committente e alla sua famiglia. settore in cui nei secc. 10°-11° fiorì un movimento di rinascenza.Un mutamento importante nella mentalità bizantina avvenne nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] funzionale e architettonico degli insediamenti, il grande movimento monastico delle regioni del Mediterraneo orientale e di quelle concepite da Pacomio nella Tebaide, suddivise in numerose comunità di monaci sottoposti a una disciplina e a uno stile ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] (Chioggia, Curzola), talvolta ad accentrato movimento curvilineo (Molfetta); eccezionalmente si sperimentano organismi affacciano con forza sulla scena della progettazione urbanistica i comuni italiani: lo stretto rapporto tra conquista del contado, ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] spezzati. Un passaggio in spessore di muro metteva in comunicazione l'ambulacro con le sale dell'abbazia romanica. Oltre da esseri umani, animali e creature fantastiche in movimento. Inizialmente monocrome - disegnate con inchiostro rosso minio o ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] dove fissò la residenza principale degli abati. Le due comunità costituirono un'abbazia doppia, sempre governata da un solo Al suo arrivo, nel 1021, l'abate Poppone, fedele al movimento di riforma religiosa iniziato da Riccardo, abate di Saint-Vanne ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] benedettini del Subasio. Anche quanto viene attribuito alla “casa del Comune” edificata e messa a disposizione dei frati dagli Assisiati, completate, relative all’altro fulcro del primitivo movimento minoritico assisiate, S. Damiano: nella chiesa, ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] di centri agricoli distribuiti sul territorio è da riferire al movimento cluniacense: i decanati delle Consuetudines (PL, CXLIX, regioni della Francia. Il fatto che vi risiedessero comunità stanziali rese necessaria la realizzazione di luoghi di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] che ne fece effettivamente una sorta di monastero-modello del movimento di riforma. Dopo la morte di B., Inden perse monaci di Aniane andarono spesso a dar vita alle comunità dei nuovi monasteri fondati per iniziativa di Benedetto.Il progetto ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...