L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Ottocento e Novecento a Torino, in R. Gabetti, G. Varaldo, Comunità, chiese, culture, Torino 2001, pp. 16-18.
36 W. a Milano, in Chiesa e quartiere. Storia di una rivista e di un movimento per l’architettura a Bologna, a cura di Gl. Gresleri, M.B. ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] luogo di abitazione, ma il santuario in cui siedono gli dei della comunità, la fortezza che li difende e che è santificata dalla loro presenza, dei tentativi di una sua razionalizzazione da parte del movimento moderno nel 20° sec., e il sorgere dell’ ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] dall'Egitto verso sud (Meroe, Nubia, Napata) si ebbe un movimento di conoscenza-conquista che determinò confronti e scambi di modelli abitativi. Negli fortemente simbolico nel sistema cognitivo delle singole comunità. Le tracce più antiche di un ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] gli altri monasteri atoniti.Tra i secc. 11° e 14° la comunità dell'A. conobbe un periodo di grande prosperità e tranquillità; a partire volti e le mani e dal modo di rappresentare il movimento del panneggio. Alla fine del sec. 12° appartengono il ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] bacino del Gange, si intensificano gli scambi e i movimenti di popolazione e si costituiscono regni che superano i clan un grave dissenso, forse conseguente alla migrazione di una parte della comunità verso l'ovest e il Deccan, e in parallelo il primo ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] e, dall'altro, quelle testimoniate sino ad anni recenti presso le comunità di pescatori. In entrambi i casi, l'abitazione è costituita da nel secondo dopoguerra. L'unità, gigantesca utopia del Movimento moderno, è il risultato di una riflessione sulla ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] la disciplina in un'epoca in cui le comunità monastiche si stavano accrescendo. L'origine tipologica di più memorabili dell'arte altomedievale: le figure rigide e prive di movimento, ciascuna recante in mano il testo del vangelo, sembrano essere come ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] anche in questo caso in ragione del volume previsto.Elemento comune a tutte le cisterne è l'opus signinum per il 1973, pp. 305-306).La necessità di tenere l'acqua in movimento è sottolineata con attenzione dallo Strateghikón (X, 4, 41-62), ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] (924-939) fu un presupposto essenziale per il movimento di riforma monastica che si propagò nel paese nell disposizione si basa su un tipo di pianta che è tra i più comuni nelle chiese anglosassoni - come quella dell'Old Minster a Winchester, del ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] con il papato, dalle presenze spesso problematiche di comunità di Domenicani (dal 1230 ca.) e di Francescani sotto stoffe non più soltanto drappeggiate ma aderenti, sia il movimento reso in atteggiamenti assai meno stereotipati e rigidi, la presenza ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...