ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] la plastica tensione di Bourges, la reinvenzione del movimento di Mantes. Le memorie insomma della cultura plastica 95-103; L'Arte in Italia. Dal secolo V al secolo XI. Da Roma ai Comuni, a cura di C.L. Ragghianti, II, Roma 1968; L'Arte in Italia. Dal ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] del terremoto del 1169 (Campo, 1991, p. 18), con cui ha in comune la pianta basilicale a croce commissa, la cupola calva, le volte a crociera dell'arte occidentale nello sviluppo del movimento romanico siciliano.All'interno del processo di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] pesi, per esempio vari tipi di carrucole multiple, di uso comune in edilizia, oppure pompe per sollevare l'acqua (il (passo e doppio passo, intendendo per quest'ultimo il movimento che, partendo dalle gambe affiancate, porta ad affiancarle di ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] mura urbiche, il retrostante spazio, una volta sgombro per il movimento dei difensori (lo 'schera'), dalla fine del sec. 1130, quando Ruggero II prese gli accordi definitivi con la comunità dei Canonici agostiniani di Bagnara Calabra, cui affidò la ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] di B. (marchio Brandenburgensis). Nel 1165 la comunità dei Premonstratensi, che già nel 1147 si erano a O del fiume, questo avviò sotto i monarchi sassoni un primo movimento espansionistico diretto verso oriente. Re Enrico I di Germania (876-936) ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] artistica. Determinanti da questo punto di vista furono invece il movimento umanistico, che si sviluppò anch'esso nel corso del sec il tipo recante la figura dello zar a cavallo, che divenne comune nel 14° secolo. Si tratta di pezzi che si distinguono ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] santi. Nel trattamento dei panneggi e in un certo movimento impresso ai corpi, l'arte del maestro Pero, benché al convento di São João das Donas, sede di una comunità femminile annessa al monastero della Santa Cruz. Le collezioni di oreficeria ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] una posizione preminente, anche perché Guglielmo era riuscito a infondere un entusiasmo tale nella sua comunità ecclesiastica che in pochi anni il movimento di H. arrivò a influenzare profondamente tutta la vita monastica tedesca dal Reno fino alla ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] ruolo e all'influenza artistica esercitata su É. dalle comunità mozarabe dell'Alentejo e dell'Algarve. Alcuni gruppi cristiani anche le pratiche ascetiche e contemplative. Legata a questo movimento è considerata la rivolta dei murīdūn, che nel Sud ...
Leggi Tutto
design
Eugenia Querci
Estetica e progettazione nella moderna produzione in serie
Oggetti di uso comune come una sedia, una lampada, un frigorifero sono spesso frutto di un lungo lavoro di progettazione [...] loro funzione, nasce già alla fine dell'Ottocento. Con il movimento dell'art nouveau, infatti, si afferma il rifiuto degli stili fondato dall'architetto Walter Gropius, è pensato come comunità di artisti, architetti, artigiani che devono collaborare ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...