• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3600 risultati
Tutti i risultati [3600]
Storia [645]
Biografie [617]
Religioni [456]
Geografia [272]
Diritto [283]
Temi generali [275]
Arti visive [274]
Scienze politiche [199]
Geografia umana ed economica [161]
Economia [211]

Chirurgia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] di tutti i linfonodi dell'ascella) sono procedure di comune applicazione, può essere portato come esempio del concetto. La maggiore destrezza possibile per il raggiungimento di gesti e movimenti in spazi intracorporei angusti e a volte non accessibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – NEOPLASIE DELLA MAMMELLA – SISTEMA CIRCOLATORIO – VERSAMENTO PLEURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAROCCO Giovanni Cameri Alberto Ventura Isabella Camera d'Afflitto Maria Luisa Zaccheo Stefania Parigi (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403) Nel 1990, secondo [...] in atto dall'amministrazione. Il suo porto ha raggiunto un movimento di tutto rispetto, espresso, nel 1990, dai 16 milioni 1983), i cui scritti riflettono le vicende storiche della comunità ebraica marocchina. Degni di menzione anche i poeti Muṣṭafā ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UCRAINA * Adriano Guerra Oxana Pachlovska (XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica [...] 1989, nella situazione nuova apertasi con la perestrojka, era nato il Rukh, movimento popolare per le riforme che, insieme ad altre formazioni politiche non comuniste, ottenne significativi risultati già alle elezioni del 4 marzo 1990, anche se la ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA AUTONOMA DI CRIMEA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Israele Paolo Migliorini Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] islamico e di Ḥamās (Ḥarakat al-Muqāwama al-Islāmiyya, Movimento di resistenza islamica, fondato a Gaza nel 1987) contro le posizioni estremiste delle loro piazze; l'impotenza della comunità internazionale nell'imporre un rapido cessate il fuoco, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – TERRITORI PALESTINESI – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (1)
Mostra Tutti

FEMMINISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] in tutti i gruppi femministi (tra questi i Collettivi femministi comunisti). Pur nella diversità d'impostazione restano validi per tutte i contenuti fondamentali del movimento femminista: autonomia politica e organizzativa, critica radicale della ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – PARTITO LABURISTA – CITTÀ DI MESSICO – PARTITO RADICALE – CONTRACCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEMMINISMO (9)
Mostra Tutti

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NIGERIA. Lina Maria Calandra Giulia Nunziante Emma Ansovini Maria Paola Guarducci Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] , storicamente per il controllo delle risorse petrolifere da parte del Movimento per l’emancipazione del delta del Niger (MEND), e nel un attore teatrale. Waheed Andrew Dosunmu ha raccontato la comunità yoruba di Brooklyn in Mother of George (2012). ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE – CHRISTOPHER OKIGBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (1)
Mostra Tutti

CORPORATIVISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] dice Benito Mussolini - è contro il socialismo che irrigidisce il movimento storico nella lotta di classe e ignora l'unità statale che i fili della vita economica; e viceversa. Nella comunità statale l'individuo esprime e realizza tutto sé stesso; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – PERSONALITÀ GIURIDÍCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPORATIVISMO (6)
Mostra Tutti

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687) Giorgio Valussi L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] %. Il ristagno demografico è dovuto ai modesti saldi attivi del movimento naturale (nel 1975 natalità 11,8‰, mortalità 12,9‰), ab.: Trieste, passata da 272.522 a 271.879 (nei limiti del comune, con una diminuzione dello 0,2%), Udine da 72.908 a 100. ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RONCHI DEI LEGIONARI – INDUSTRIALIZZAZIONE – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI-VENEZIA GIULIA (6)
Mostra Tutti

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] tra il 1955 ed il 1957, negli anni cioè in cui la Comunità europea ha incominciato ad assumere una qualche consistenza. In un periodo in dei moderni apparati distributivi è quello del movimento verso la concentrazione aziendale, cioè verso la ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – INTERNATIONAL MONETARY FUND – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GEOGRAFIA. Marco Maggioli Matteo Marconi Isabelle Dumont Silvia Lilli Michele Castelnovi – Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] che si traducono in processi di tipo transcalare: dai movimenti di persone, merci e informazioni, alla circolazione di modelli più ampie teorizzazione sui diritti fondamentali e i beni comuni. In questa direzione, l’ambiente esprime la geograficità ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-FRANÇOIS LYOTARD – SCOPERTA DELL’AMERICA – SIMONE DE BEAUVOIR – SISTEMA DINAMICO – MICHEL FOUCAULT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 360
Vocabolario
moviménto
movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
comunismo
comunismo s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali