La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] una fondazione incaricata di distribuire cinque premi l'anno, finanziati magnetismo, tra la teoria del calore e quella del movimento e, tramite le leggi dell'energia, tra la ferro, apparentemente, produceva nelle stelle uno spettro uguale a quello ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] avere un panorama completo di tutta la fisica è passato da circa cinque a una trentina. Nell'esaminare l'influenza che la fisica ha avuto in movimento (in movimento insieme alla Terra) e le osservazioni astronomiche compiute sulle stelle doppie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] rotante) ε vale circa 0,5 e per una stella a neutroni circa 0,2, entrambi valori tipici del riluttanza di un corpo a essere messo in movimento. D'altra parte, la massa gravitazionale mg 'energia-impulso sono essenzialmente cinque: γ, che misura la ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] stelle inquadrate ruota a sua volta. Con i moderni calcolatori elettronici ad alta velocità, questi movimenti a , presentava rapide fluttuazioni a una lunghezza d'onda di cinque metri. Essi ne dedussero che tali fluttuazioni erano possibili soltanto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] in movimento, bisognava sottrarre vettorialmente vT da v per ottenere la direzione apparente vr della luce proveniente dalla stella (fig stelle dovuti all'aberrazione (scoperta soltanto nel 1729) non erano presi in considerazione. Tuttavia, cinque ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] di Newton, a far ruotare il cielo delle stelle fisse e quindi a dimostrare l'assenza di uno scambio di lettere, cinque di Leibniz e cinque di Clarke, in Se cioè a questi corpi fossero stati impressi i movimenti α, β e γ, questi si sarebbero ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] 3 per la Luna, 4 per ciascuno dei cinque pianeti noti e uno per le stelle. Ciascuna sfera di ogni gruppo ruotava con velocità magnetico, l'assenza di lune, di acqua e di un movimento della crosta come avviene nella tettonica a placche. L'atmosfera ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] (v. Wirtz, 1922 e 1924). Cinque anni dopo Edwin Hubble trasformerà questa osservazione non è chiaro quando si accende la prima stella: in letteratura sono stati proposti valori tra ma se la nube è in movimento, imprime un effetto Doppler sui fotoni ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] rotante), ε vale circa 0,5 e per una stella a neutroni circa 0,2, entrambi valori tipici del riluttanza di un corpo a essere messo in movimento. D'altra parte, la massa gravitazionale mg 'energia-impulso sono essenzialmente cinque: γ, che misura la ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] crescere; tutti i corpi in movimento possiedono energia cinetica e quelli grandi la fusione, che dà energia alle stelle, e la fissione, che avviene può far funzionare un frigorifero (potenza 200 W) per cinque ore oppure una lampadina da 100 W per 10 ...
Leggi Tutto
cinque stelle
(o 5 stelle) loc. agg.le e s.le m. e f. inv. In politica, aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ [tit.] Beppe Grillo e gli attivisti 5 stelle che / vanno nei talk show. Perché le / critiche solo alla Salsi, quando prima / anche gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...