• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Astronomia [62]
Arti visive [42]
Storia dell astronomia [40]
Temi generali [40]
Filosofia [35]
Fisica [28]
Biografie [28]
Archeologia [27]
Storia [26]
Matematica [23]

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] variazioni della velocità del moto della Luna, del Sole e di cinque stelle non si possono valutare per mezzo di calcoli meccanici; nella nota per inserire anche questo tipo di testi nel movimento di riedizione critica dei Classici, l'autore aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione Francesco Mazzoni Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] . La dimostrazione si articola così (cap. IX) in cinque parti, che, per gruppi di capitoli, danno una robusta - richiamandosi al diverso movimento delle stelle ... oppure alla maggiore e particolare virtù delle stelle soprastanti l'emisfero boreale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni Giuseppe Berta Tra centralizzazione e decentramento Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] tra le varie associazioni mentre, per il tramite delle cinque linee funzionali presenti in ogni componente del sistema, si Beppe Grillo», il comico che, alla guida del Movimento 5 stelle incalzava il governo e i partiti con una campagna populistica ... Leggi Tutto

Subculture politiche territoriali e capitale sociale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Subculture politiche territoriali e capitale sociale Marco Almagisti Strumenti concettuali La cultura politica Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] , un ambizioso tentativo di comparazione fra cinque diverse democrazie occidentali (Stati Uniti, Gran 3) e al centrosinistra (23,3). Ma come singolo partito è il Movimento 5 stelle, che in questa regione è riuscito a ottenere il suo primo sindaco, ... Leggi Tutto

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] più generali sulla struttura dell'Universo e sul movimento delle stelle. Come si evince dagli studi pubblicati nel 1867 . A partire dall'inverno del 1866, osservò almeno cinque stelle luminose, oltre alla Luna, lavorando tenacemente per ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

PIANETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.) H. G. Gundel Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] Luna "due lumi" (δύο ϕῶτα, duo lumina); i loro movimenti hanno luogo infatti nella stessa zona celeste dei P. senza tuttavia presentare per questo i P. vengono indicati anche come le cinque stelle (οἱ πέντε ἀστέρες, quinque stellae). Sappiamo che i ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia David Pingree Divinazione e astrologia 'Saṃhitā' ('divinazione') Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] di Enlil, Anu ed Ea), il movimento delle stelle sui loro cammini, meteore e stelle cadenti, il "bruciare della direzione" ( a Naimiṣa intorno al 1450. Il sistema dei 'cinque uccelli' (pañcapakṣī), ossia delle cinque vocali a, e, i, o, u, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini Graziella Federici Vescovini Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini Lo Pseudo-Aristotele Sotto [...] versione in siriaco, essa circolò nel mondo latino medievale in cinque versioni latine; dalla traduzione latina di Alfredo l'Inglese ( del Quadripartito di Tolomeo, secondo la quale il movimento delle stelle è una legge universale da cui dipendono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La crisi dei partiti e l’ascesa dei grillini

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Damiano Palano Le elezioni politiche italiane del 25-26 febbraio 2013 hanno per molti versi segnato la fine della cosiddetta ‘Seconda repubblica’, quantomeno perché hanno comportato il passaggio da [...] della politica. Da quel momento, il movimento incominciò a promuovere la formazione di liste civiche per le elezioni amministrative, adottando come riferimento comune il simbolo delle cinque stelle (le quali rappresentano l’energia pulita ... Leggi Tutto

cinquestelle

NEOLOGISMI (2018)

cinquestelle (5Stelle), s. m. e f. e agg. inv. Sostenitore o appartenente al MoVimento 5 Stelle, fondato da Gianroberto Casaleggio con Beppe Grillo; a esso relativo. • Nel programma dei cinquestelle [...] governo nazionale: Roma. (Virman Cusenza, Messaggero, 8 settembre 2016, p. 1, Prima pagina). - Composto dall’agg. cinque e dal s. f. stella. - Già attestato nella Repubblica del 9 maggio 2012, Bologna, p. IX (Michele Smargiassi). > cinquestellino ... Leggi Tutto
TAGS: GIANROBERTO CASALEGGIO – MOVIMENTO 5 STELLE – BEPPE GRILLO – BOLOGNA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
cinque stelle
cinque stelle (o 5 stelle) loc. agg.le e s.le m. e f. inv. In politica, aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ [tit.] Beppe Grillo e gli attivisti 5 stelle che / vanno nei talk show. Perché le / critiche solo alla Salsi, quando prima / anche gli...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali