Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] provenienti dalla regione del caldo crearono le stelle.
Le origini secondo la Bibbia
"In pellegrinaggio alla Mecca, muore.
I cinque pilastri dell'Islam
I musulmani credono in è Krishna, che è venerato dal movimento degli Hare-Krishna.
Le preghiere ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] dal nero profondo, trapuntato di stelle, dall'altro lato si vede la due anni l'Unione Sovietica lanciò altre cinque navicelle, l'ultima delle quali pilotata cuscinetti che consentono ampia libertà di movimento. L'astronauta inoltre indossa i ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] attività agli ultimi quattro o cinque anni del Quattrocento e collegandola strettamente della figura, nella resa del movimento e del gesto, e dunque la timore per l'ira del cielo e la crudeltà delle stelle, le guerre e le stragi, le pestilenze e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] magnetico terrestre e sfruttandone il movimento di ritorno lungo il cavo tecnologia al silicio e in cinque anni di attività ha ottenuto Orlando, Paris 2008.
D. Laruffa, Lo spazio tricolore. Storie di uomini che hanno visto le stelle, Torino 2009. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] abbozzi embrionali di pollo nei primi cinque giorni della loro formazione. Ne fece 1) il periferico (gli infusori, le meduse e le stelle marine); (2) il longitudinale (gli animali segmentati, come spiegazione meccanica del movimento del vivente dagli ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] 1015 a), il principio del loro movimento, nascono, si sviluppano, in conformità uomo non esisterà più, come il sole, le stelle, la terra, il mare, le piante, e trattato di diritto civile del tempo, uscito in cinque volumi tra il 1835 e il 1844, di ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] volta il giro del mondo. Delle sue cinque navi se ne salva solo una. Francia nel secolo 18°, è un movimento culturale basato sulla fiducia nella ragione la spada.
Da quel giorno Simone diventa 'la Stella della Senna', la paladina dei poveri. I nobili ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] vortice di luci, di rumori, di colori e di movimento. Anche in Visioni simultanee e in La strada entra nella Pablo Picasso che, a distanza di cinque secoli, descrissero in due celebri dipinti ! Un caleidoscopio di stelle, cerchi, mezzelune, comete ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] Commentario maggiore: scrive infatti di aver iniziato questo trattato in cinque libri (di cui rimangono soltanto i primi tre e l’ che tutte le stelle fisse ruotino lentamente su una singola sfera, mentre ciascun pianeta ha un movimento suo proprio. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] sistema è contenuto nel regno del desiderio (kāmadhātu) o mondo dei cinque sensi, ove dimorano le sei classi di dèi del desiderio (kāmadeva e soli, pianeti, stelle (nakṣatra) e corpi celesti sparsi (prakīrṇatārā). Il movimento degli astri non riguarda ...
Leggi Tutto
cinque stelle
(o 5 stelle) loc. agg.le e s.le m. e f. inv. In politica, aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ [tit.] Beppe Grillo e gli attivisti 5 stelle che / vanno nei talk show. Perché le / critiche solo alla Salsi, quando prima / anche gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...