La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] boreali) che interessano il cielo, la Terra, la Stella polare, i cinque pianeti, lo studio delle nuvole e dei venti e questi è la yang yi, o 'sfera supina', usata per misurare i movimenti del Sole. Si tratta di una semisfera di rame del diametro di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] In seguito al vasto movimento di riforma della vita cattedrale, era solito spiegare il corso delle stelle e le posizioni dello Zodiaco a una moltitudine una durata di sette anni, in seguito ridotti a cinque o a quattro, a seconda del livello di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] Uniti d'America, nel 1884 ne esistevano almeno 24, cinque dei quali gestiti da privati, mentre per il resto stelle vicine sulle quali potevano essere condotte misurazioni della parallasse stellare;
i) verificare se le stelle binarie, il cui movimento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] tra le orbite planetarie del sistema copernicano e i cinque solidi di Platone, inscritti uno dentro l'altro il numero, la misura e il movimento delle orbite. Quella bella armonia di corpi in quiete, il sole, le stelle fisse e l'intermedio, con Dio ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] imperatore scorge in cielo una Croce di stelle con la scritta «Con questo segno sconfiggerai 1247 e il 1500, sono stati censiti cinque soggetti col nome Costantino e sei col Transilvania, per informarlo dei movimenti dell’esercito ottomano lungo il ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] situ, impensabile per stelle e galassie.
Per almeno 4.000 anni, dai Sumeri a Galileo, lo studio dei cinque pianeti visibili a (il che costituirebbe la conferma della presenza di acqua in movimento sotto il ghiaccio) ed è stata rilevata la presenza di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] stelle; il moto circolare, caratteristico degli oggetti della sfera sopralunare, impartisce a sua volta un tipo diverso, e inferiore, di movimento la comparazione. (ibidem, 4)
Nei primi cinque capitoli del Libro I della Historia plantarum si discute ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] tra parti in movimento appartenenti allo strato Tra il 1961 e il 1964 erano in attività cinque apparati sperimentali importanti; nel 1975 ne erano rimasti massa periodiche sarebbero causate da una stella compagna del nostro Sole, chiamata Nemesis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] ventuno edizioni e non meno di cinque aggiornamenti (1581, 1585, 1593, di Maestlin, «essere in disaccordo con le stelle che in accordo con il papa» (cit. fuori della materia. L’uno è principio di movimento e la sua azione sulla materia la rende ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] dei Rettiliani, così come circola nel Movimento dell’ascensione o nel Next Age, la luce in essa, e le stelle intorno. La stella che indica la via è la tua stella» (Il Vangelo di Giuda, 2006 stagioni nel 2003, e Angel (cinque stagioni dal 1999 al 2004). ...
Leggi Tutto
cinque stelle
(o 5 stelle) loc. agg.le e s.le m. e f. inv. In politica, aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ [tit.] Beppe Grillo e gli attivisti 5 stelle che / vanno nei talk show. Perché le / critiche solo alla Salsi, quando prima / anche gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...