Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] quei tempi.
Il complesso movimento culturale, che, discostandosi da significativi si riscontrano infatti il fegato a cinque lobi, la verticalità del cuore come nella di Saturno e Marte con le stelle fisse. Definita la pestilenza come putrefazione ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] notevole spinta propulsiva al movimento che stava nascendo. Sull 20-0, Milano I campione. Nelle successive cinque stagioni (dal 1941-42 al 1945-46) , invece, festeggia nel 1987-88 lo scudetto della 'stella' (il 10°) ancora contro il Merano, travolto 3 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] ‒ con l'astronomia ‒ lo studio delle grandezze in movimento.
Il Cosmo non è il prodotto del caso, ma costruito in funzione della sfera e dei cinque corpi regolari, di un mondo in stelle fisse all'ultimo dei tre ordini angelici). La regione dalle stelle ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] 'ntendendo il terzo ciel movete (Cv II) del Convivio paese d'Europa, che non perde / le sette stelle gelide unquemai // e li altri han posto a -12, XXV 1-12, XXXI 1-12; la lunga similitudine su cinque t. di Pd XXIII 1-15 e quella doppia su quattro t ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] cui è segno; così, per esempio, i movimenti del corpo sono segni dell’anima» (ibidem, mondo greco-romano per oltre cinque secoli. Essa nacque nell’ambito dei matematici secondo il quale le stelle avrebbero una regolarità matematica in quanto divine ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] 22 Cfr. A. Erba, La Chiesa sabauda tra Cinque e Seicento. Ortodossia tridentina, gallicanesimo savoiardo e assolutismo oggi, Roma-Bari 1997.
73 P. Stella, Il giansenismo in Italia, II, Il movimento giansenista e la produzione libraria, Roma 2006, ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] ), che comprende la canzone l’Inno alle stelle e ben undici sonetti a lui attribuiti, effrazione del movimento centripeto che sovrintendeva al., Padova 1988, pp. 269-293; F. Giambonini, Cinque lettere ignote del M., ibid., pp. 307-330; M. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] allievo di Erofilo e fiorì per circa cinque secoli. Le dispute tra gli empirici e del-tutto-non-evidente (che il numero di stelle sia pari o dispari); può essere per-il- che la vita sia disposta secondo i movimenti degli astri, ma se pur questo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] muṭlaq (nota della corda libera) si hanno cinque toni maggiori per ciascuna corda.
Un terzo i segni dello zodiaco, la posizione delle stelle, gli elementi, i venti, gli umori, uno dei paladini più convinti del movimento scientifico nel IX secolo. Fra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] fī ma῾rifat al-nuǧūm (Epistola sulla conoscenza delle stelle) trasmette la lezione di Mālik ibn Anas (m. stabilire se si vuole studiare il movimento del Sole. Per determinare il pensare al quadrante murale gigante di cinque metri di lato, ma il Taḥdīd ...
Leggi Tutto
cinque stelle
(o 5 stelle) loc. agg.le e s.le m. e f. inv. In politica, aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ [tit.] Beppe Grillo e gli attivisti 5 stelle che / vanno nei talk show. Perché le / critiche solo alla Salsi, quando prima / anche gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...