La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] altri giovani che aderirono al movimento patriottico: «Era una sera bellissima, le stelle scintillavano più vive, avevamo incise sulle pareti della cella le ultime quattro strofe del Cinque maggio di Manzoni. In più luoghi modifica il testo, forse ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] materia medica (Perì hýlēs iatrikẽs), in cinque libri, venne tradotto più volte in latino si osserverà la grande distesa di stelle, nota come oceanus orientalis, che si astronomia, in cui si esaminano i movimenti dei corpi celesti fino alle comete e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] proposti da Tolomeo per i cinque pianeti, introducevano nuove incoerenze Tolomeo) che si muoveva con il moto delle stelle fisse e due perigei posti a 120° nella figura in cui sono mostrati anche i movimenti di queste sfere. La sfera inclinata si muove ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] doveva centrare il tubo sulla stella polare e seguire il movimento di una stella circumpolare per mezzo del disco storia della terminologia e degli schemi di calcolo sviluppatisi nei cinque secoli precedenti.
Beda spiegava nella maniera più chiara il ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] fisica, mentre, quando viene e va con il movimento dei miei occhi e muta con la mia ‟a doppia faccia". Non ci fossero ‟il sole, le stelle, le montagne, i fiumi, le foreste e le miniere, i prescrittori e i formatori, cinque tipi che possono ridursi a ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] su cui spiccano scritte bilingui, stelle rosse e bandiere jugoslave e che il susseguirsi in meno di cinque anni di cinque diversi regimi che favorirono l’instaurarsi vincitori sconfitti. Testimonianze slovene sul movimento di liberazione a Trieste, in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] preziosa testimonianza:
Furono realizzate cinque versioni dell'Almagesto, da conoscenza del Sole, della Luna, delle stelle, ma senza aver "proposto su tutto e procedettero, a Baghdad, all'osservazione del movimento del Sole e della Luna in momenti ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] Lapiti, geniale sia per tecnica sia per movimento ed espressione; il nobile Crocefisso in legno un compenso di 10.000 ducati pagabili in cinque anni. Già in aprile si recava alle cave "contrari venti", delle "crudeli stelle", di Medusa e della Fenice; ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] in Germania la principal causa del movimento scientifico delle sue Università? (Brioschi partecipato da seminarista alle Cinque giornate di Milano) e contemporanea, a cura di M. Belardinelli e P. Stella, Libreria editrice vaticana, Roma 2002, pp. 175- ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] riguardano la lettera e cinque l'allegoria. Non credo conquistato qualcosa di stabile. La vita torna a essere movimento, cammino verso il bene e il bello. La il giudizio. E porta l'esempio della stella. La stella è sempre uguale a sé stessa, ma ...
Leggi Tutto
cinque stelle
(o 5 stelle) loc. agg.le e s.le m. e f. inv. In politica, aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ [tit.] Beppe Grillo e gli attivisti 5 stelle che / vanno nei talk show. Perché le / critiche solo alla Salsi, quando prima / anche gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...