Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] folle assillo, alla conquista delle stelle [...]. Tra i concetti astratti, e quindi formare una famiglia, con cinque o più anni di ritardo trattiene hanno elaborato una posizione unitaria verso i movimenti di guerriglia e tutte le altre forme di ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] non ragionevole (Cv I II 2). Con movimento diverso, e in funzione quasi modale: come gli piacque, non per voglia mia, / che di cinque saette mi piagasse (Fiore I 8); Maestro, or 'amor che move il sole e l'altre stelle (Pd XXXIII 145); e in frasi di ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] le statistiche economiche, i movimenti commerciali, le molte notizie uno i giornali nuovi, le solite cinque o sei grandi testate controllano tutta l Mostra cinematografica, Roffarè critica Pian delle stelle, il film commissionato dal Corpo dei ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] sia pure per pochi minuti, i volti di stelle e stelline del cinema e quello di esponenti di È quanto riesce a fare Chiarini nei cinque anni della sua direzione.
«Quale destino sulle fasce laterali, un gran movimento, tutti che vogliono portare la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , non soltanto nel senso che è eterna la materia (i cinque elementi) di cui esso è costituito, ma anche nel senso concentrica rispetto a quella delle stelle (II, 7-8).
Il Sole è fatto anch'esso di etere, ma col suo movimento infiamma l'aria che gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di capire se in effetti si tratti di cinque, quattro, tre, due o una sola particella può essere utilizzata come potenziale per il movimento vibrazionale dei nuclei, che è molto altro che la radiazione emessa dalle stelle in una fase molto antica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] tutti gli effetti che la Natura produce", dall'altezza delle stelle alle profondità della mente umana; e la Physica electiva ( Scandinavia con cinque. Le società britanniche erano in coda. Il dominio della Francia nel movimento accademico riflette, ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] avi», tanto che «due soldati su cinque erano di origini siciliana e parlavano il e la Sicilia, 1995, in N. Recupero, Le stelle sono morte. Scritti sulla guerra (1961-2003), a a distanza di anni, rievocando il movimento dei ‘non si parte’, guidato ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] I; essa ritorna alla vecchia tradizione: al movimento, ai contrasti di vuoti e pieni, alla losanghe, linee ondulate, stelle, cerchietti) oppure - da alcune palmette, generalmente quattro o cinque, stampigliate nell'interno. Verso la fine dell ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] un'anima virtuosa, e persino nei movimenti delle stelle e dei pianeti. Queste scoperte ispirarono di'oxeĩan è 3:2 e l'ottava (dià pasõn) è 2:1. Così harmonía è composta da cinque parti di 9:8 e due diéseis, di'oxeĩan da tre parti di 9:8 e un díesis, ...
Leggi Tutto
cinque stelle
(o 5 stelle) loc. agg.le e s.le m. e f. inv. In politica, aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ [tit.] Beppe Grillo e gli attivisti 5 stelle che / vanno nei talk show. Perché le / critiche solo alla Salsi, quando prima / anche gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...