Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] la potenza della mente infonde vita e movimento alla propria creazione. Ministri del Musagete sono dei corpi celesti, dal supremo cielo stellato alla Terra. Il piede del dio orbi planetari tra loro, mediante i cinque poliedri regolari (un cubo tra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] 'uomo e sulla vita civile, e non verso le stelle. Ed ecco che al Boccalini ‒ come al Cesi fu infatti assunto a simbolo di un movimento di idee manifestatosi in Germania nel secondo decennio un belga, uno spagnolo, cinque tedeschi. Il sodalizio aveva ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] di un fegato o delle stelle potesse dare un indizio riguardo della Repubblica, i movimenti religiosi totalmente sconosciuti in piccole assemblee religiose non autorizzate, che contassero più di cinque persone.
43 Th.J. Curry, Farewell to Christendom, ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] i prezzi dei terreni vanno alle stelle e così anche il costo degli di un importante capitolo della storia del movimento studentesco che l’ha contestata. Nel , pp. 68-77.
51. Venezia ’75-’80. Cinque anni di governo della città, suppl. nr. 1 di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] i giovani interni seguivano un corso di cinque anni. L'assistenza medica era un servizio una delle tre personalità predominanti nel movimento scientifico di Samarcanda, insieme a Ġiyāṯ , conosceva le scienze delle stelle e altre scienze ancora. Secondo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] quadrati a lati concavi restituiscono movimento e leggerezza all'insieme.
Accanto (su cinque file di cinque cerchi ciascuno di rettangoli attorno ad un quadratino (op. cit., n. 231, fig. 50); stelle a quattro punte (op. cit., n. 230); R. III, Is. 9, ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] anni venti, fa parte di quel movimento artistico che condurrà l'arte del III di corna, di uccelli, di ali, di stelle e della falce lunare sulla fronte. Soltanto dalla conservato nel museo di Boston. Cinque ritratti originali cinesi di epoca T ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] e delle Cinque fasi. In questa teoria di nuova elaborazione, il movimento del qi nei vasi entrava in risonanza con i movimenti del microcosmo o il corpo/Stato. I punti hanno i nomi di stelle (poiché la pelle è una proiezione della volta celeste), di ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] in là, e in ogni sorta di più strano movimento, secondo che questo, o quel filo fa forza in appare in essi un vasto numero di stelle nuove», mentre «la terra stessa, che cinque meloni facciano un numero di meloni pari, e perché tre meloni presi cinque ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] mero temporale, in quanto il movimento tutto ha una propria verità". se non e una realtà immota al di là delle stelle, ma il processo stesso del reale, cioè la storia logica delle scienze della cultura. Cinque studi, Firenze 1979).
Collingwood, R ...
Leggi Tutto
cinque stelle
(o 5 stelle) loc. agg.le e s.le m. e f. inv. In politica, aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ [tit.] Beppe Grillo e gli attivisti 5 stelle che / vanno nei talk show. Perché le / critiche solo alla Salsi, quando prima / anche gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...