Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] opinioni corse nei primi cinque secoli della Chiesa in che raggruppasse e facesse conoscere tutto il movimento storico italiano, e ad un tempo E Machiavelli e Vico sono stati certamente le stelle più brillanti in questo firmamento italiano, ma non ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di Micene (v.) e trovò le famose cinque tombe a fossa con i loro magnifici tesori. con motivi marini (polipo, argonauti, stelle marine, coralli, ecc.) e puramente hanno valore artistico, ma sono notevoli per movimento e vita. Sono meno riusciti i ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] vivere scampoli di popolarità nel movimento qualunquista da lui promosso, , per le cui note sono indispensabili i cinque volumi di G. Rocca, Tutto il teatro bruscamente l'aura dei "Oh, Numi! Oh, stelle ingrate! Oh, rio destino!", tradotto a sua volta ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] praticante utilizza cinque metodi d'attacco. Il single direct attack, una tecnica costituita da un solo movimento che può 1998, 1999, 2000), Gennaro Talarico (1998, 1999, 2001), Chiara Stella Bux (1999), Luca Valdesi (2000, 2001, 2002), Giovanni Di ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] facevano con una tal grazia, vita, movimento e quant'altro mai s'acconcia ad la terra veggia
Forman lassù nella stellata reggia
L'intelligenze armoniosi accenti
E commedia, che già sono al numero di cinque. Il signor Tribulo Menoli, in Calle delle ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] facevano con una tal grazia, vita, movimento e quant’altro mai s’acconcia ad la terra veggia
Forman lassù nella stellata reggia
L’intelligenze armoniosi accenti
E commedia, che già sono al numero di cinque. Il signor Tribulo Menoli, in Calle delle ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] effetto di colorito, di rilievo, di movimento, di vita vera, come nessun romanziere in grembo; e fiori luminosi sembran le stelle: fiori che piovano di sfera in isfera della morte. del '94, ma iniziato cinque anni prima, si affaccia l'influsso del ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] 1.122.899), fu nel 1952 che il movimento comunale complessivo superò quel primato d'anteguerra fin di servizi elogiativi de "Il Gazzettino" (Cinque anni di Amministrazione Comunale) alla vigilia ancora - e soprattutto - stelle del cinema, più d ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] stelle fisse, nonché - sempre sulle orme di Tolomeo - dal Primo Mobile o «Cristallino», cielo che con il suo moto velocissimo imprime il movimento L'interpretazione allegorica (che occupa gli ultimi cinque capitoli) muove dall'identificazione tra la « ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] .), L'arco di fango che rubò la luce alle stelle. Studi in onore di Eugenio Galdieri per il suo rivolte sociali del movimento dei Mazdakiti; le pareti decorate con stucco a rilievo e recanti cinque iscrizioni in mediopersiano.
Sul lato ovest della sala ...
Leggi Tutto
cinque stelle
(o 5 stelle) loc. agg.le e s.le m. e f. inv. In politica, aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ [tit.] Beppe Grillo e gli attivisti 5 stelle che / vanno nei talk show. Perché le / critiche solo alla Salsi, quando prima / anche gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...