RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] lievito che già ha contrassegnato il movimento francescano e che è indice, precisamente parte ancora magico influsso di stelle e fatalità astrologica - che , ivi 1615; J. Barozio da Vignola, Regola delli cinque ordini d'architettura, s. l. n. d. [ ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] e impresso alla bacchetta e al vetro un movimento rotatorio, il foro man mano si allarga il forno a galleria propriamente detto cinque camere a zig-zag, riscaldate a simili alla filigrana, a rosette, stelle, di struttura intrinseca, conglomerate a ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] lumi, in modo de lucidissime stelle, con una artificiata rota de separare la sala dal palcoscenico. Il movimento di apertura avviene dal basso in 15. È fornito di nove ponti o settori mobili di cui cinque di 2 m. e quattro di 0,50. Si sollevano fino ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] Asteroidi (stelle) e nei Crinoidi (gigli di mare), le piastre calcaree, invece, consentono movimenti più o caratteri, soprattutto, più importanti. Al Sera è riuscito di distinguere cinque tipi di forma diversa del piccolo bacino o, per essere più ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] di due o più alzate, con tre o cinque porte), che formava il "fondale" costruttivo, dalla quale si snodavano danze di stelle. Corneille, Molière e Lulli furono drammatico. Insegue gli attori nei loro movimenti per tutti gli angoli in un giuoco ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] che il peplo d'Atena (che si rinnovava ogni cinque anni) fosse ricamato; secondo alcuni era un tessuto istoriato il sole, la luna, le stelle, la montagna, il drago, il 32 battute al minuto e aveva un movimento traversale per il tiraggio del filato. ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] per la felicità (cioè che le cinque benedizioni ridondino tutte assieme a vantaggio i suoni incomprensibili del cosiddetto movimento di Pentecoste nel Galles del cielo, nel sole, nella luna o nelle stelle, si sollevarono allora gli occhi e le mani ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] pretendere di essere una scuola, il movimento iniziato da Watson ha esercitato una e si dividono secondo cinque gruppi principali di motivazione: che i giovani soggetti distinguono la disposizione delle stelle intorno al polo nord celeste e si ...
Leggi Tutto
STRUVE
Luigi Carnera
Famiglia oriunda dal Holstein, che diede, per cinque consecutive generazioni, astronomi di grandissimo valore, e, per un secolo, direttori ai maggiori osservatorî del mondo.
Friedrich [...] Society di Londra, dedicata alla ricerca del valore più attendibile della costante di precessione, e del movimento proprio del sistema solare in mezzo alle stelle, egli fece conoscere dove questo tenda; poi le ricerche sue proprie e quelle dei suoi ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] passato immerso nel presente, secondo un movimento di andata e ritorno dall'uno all è sufficiente riandare ai cinque libri del De [scriveva da Porto> di qualche influsso di stelle, invidioso di cosi lunga quiete, e della immensa letizia ...
Leggi Tutto
cinque stelle
(o 5 stelle) loc. agg.le e s.le m. e f. inv. In politica, aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ [tit.] Beppe Grillo e gli attivisti 5 stelle che / vanno nei talk show. Perché le / critiche solo alla Salsi, quando prima / anche gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...