Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...]
se ben dicesse c’ha veduto il giorno
pieno di stelle e a mezzanotte il sole.
[…]
Apollo, tua mercé ’l petto,
le leggiadre fattezze, e ’l movimento
pieno di grazia; e poi con gran dispetto,
compaiono anche i così detti Cinque canti, su cui la critica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] Sole e la Luna, insieme ai cinque pianeti facilmente visibili, esercitano il loro altezza del Sole, se è notte, usa una stella. In entrambi i casi, egli fa ruotare la i pianeti nel punto vernale. Il loro movimento, infatti, era tale che alla fine dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] testo, ampliandolo da tre a cinque atti e aggiungendo i cori, della scena, notevole movimento scenico, molte scene a ti perdo appieno.
ARISTEA: Ah, qual passaggio è questo! Io dalle stelle
precipito agli abissi. Eh no: si cerchi
miglior compenso. Ah! ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] si afferma un movimento di tipo naturalistico “Che fu ucciso, sì, ma non nel 1593, bensì cinque anni più tardi a opera dell’invidioso rivale Ben Jonson. .
FAUST:
Avessi tante anime quante sono le stelle,
le darei tutte per Mefistofele.
Con lui sarò ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] progressiva equiparazione ontologica di quiete e movimento come stati di un corpo, non è il centro immobile della sfera delle stelle fisse e delle orbite della Luna e orbi con i rapporti tra i cinque solidi regolari della geometria euclidea, mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] quasi un’ora). Sotto il cielo della Luna gli ordinati movimenti che regolano i cieli si estinguono.
Oltre a spiegare la la Terra, la Luna, il Sole, i cinque pianeti classici e la sfera delle stelle fisse – Filolao aggiunge al fuoco centrale anche un ...
Leggi Tutto
cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] Atacama nelle Ande cilene.
Un panorama in movimento
Nel corso della notte le stelle, e quindi le costellazioni, sembrano muoversi prolunghiamo cinque volte la distanza fra le ultime due stelle (come mostrato in figura) arriviamo alla Stella Polare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] imperfetto,
ti protegga il Signore che ha fatto le stelle
e i cieli ed ha creato i mari e per il creato
Quattro per tutti i cristiani
Cinque per i morti anziani
Sei per l’uom con gli studenti in perenne movimento fra le diverse città universitarie ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] crescere; tutti i corpi in movimento possiedono energia cinetica e quelli grandi la fusione, che dà energia alle stelle, e la fissione, che avviene può far funzionare un frigorifero (potenza 200 W) per cinque ore oppure una lampadina da 100 W per 10 ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] secondo Ristoro è dunque anche teologico.
Il trattato è tramandato da cinque codici, per uno dei quali, vale a dire l’aretino di chi pensa che le stelle ricevano luce dal Sole, confutazione di chi sostiene che il movimento del cielo produca suono, sul ...
Leggi Tutto
cinque stelle
(o 5 stelle) loc. agg.le e s.le m. e f. inv. In politica, aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ [tit.] Beppe Grillo e gli attivisti 5 stelle che / vanno nei talk show. Perché le / critiche solo alla Salsi, quando prima / anche gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...