CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] . Solo nel 1849,dopo le Cinque giornate, parve uscire, timidamente, del C. giunse in questi anni alle stelle. Non meno vi concorsero i suoi troppo S. Merli, La democr. "radicale" in Italia, in Mov. oper.,(1955), pp. 31-64; A. Galante Garrone, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] Goethe riceve da Johann Gottfried Herder, di cinque anni più vecchio. Omero , Ossian, i “canti popolari”, l’arte gotica, Shakespeare sono le stelle polari del breve, intensissimo movimento dello Sturm und Drang (“tempesta e impeto”, denominazione ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] , dalla presenza di un forte movimento escursionista di soggetti che limitano la attualmente molto ampia (dall’hotel a 5 stelle al B&B), ma consente soprattutto Nel 2004 era possibile identificare cinque diverse tipologie di comportamento (Grandi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] nelle scuole di teologia per circa cinque secoli. Nel secondo dei quattro libri ma anche a ogni suo movimento, sia che questo fosse giornaliero sfera, il primum mobile o sfera cristallina, priva di stelle, si trovava più in alto e causava il moto ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] . Jutkevič. Nel 1957 sedevano in giuria cinque accademici di Francia, Jean Cocteau, Maurice ohne Sterne (1955; Cielo senza stelle) di Helmut Käutner, selezionato e depurato da ogni effetto. L'iniziatore del movimento Lars von Trier, ammirato per il ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] l'opera e culmina nell'ascesa del pilota Fabien verso le stelle, a simboleggiare l'incontro con Dio; mentre F. Nicolodi ha si afferma una disposizione in cinquemovimenti o episodi convergenti verso il movimento centrale, che prevale in quasi ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] Il terzo racconto, il più ricco di movimento narrativo, è rimasto incompiuto. Dagli autografi che vola sotto il sole, sotto le stelle, nella pienezza del proprio elemento"). Di libretto, lunghissimo, in un prologo e cinque atti, che il B. aveva tratto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] . L'osservazione delle stelle e delle costellazioni era imperatore stesso.
Per molti pensatori, i movimenti e gli avvenimenti nei tre mondi del unificata con quella del ciclo perenne delle Cinque fasi (wuxing), che rappresenta altrettanti stadi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] elettromagnetiche (hertziane); negli ultimi cinque anni del secolo Marconi compie la Cumparsita, viene annunciato Polvere di stelle. Ma poco dopo si risente e poi direttore della rivista ufficiale del movimento nazista, "Der Angriff" ("L’Attacco"). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] Poiché i poliedri regolari sono cinque e sei i pianeti, egli dalla Terra si scorge apparenza alcuna di movimento, il quale egualmente competa a tutti; con Venere o con Giove né con altre stelle, non potrebbe in veruna maniera esser della Terra ...
Leggi Tutto
cinque stelle
(o 5 stelle) loc. agg.le e s.le m. e f. inv. In politica, aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ [tit.] Beppe Grillo e gli attivisti 5 stelle che / vanno nei talk show. Perché le / critiche solo alla Salsi, quando prima / anche gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...