Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] che essa generasse per tre anni i suoi cinque figli nei cinque giorni supplementari, e il quarto anno avanzasse la denominazione 'orologio stellare diagonale'. La direzione del movimento è chiara, poiché tutte le posizioni delle stelle si spostano in ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] rotante), ε vale circa 0,5 e per una stella a neutroni circa 0,2, entrambi valori tipici del riluttanza di un corpo a essere messo in movimento. D'altra parte, la massa gravitazionale mg 'energia-impulso sono essenzialmente cinque: γ, che misura la ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] culinario. A Santi Santamaria, chef con tre stelle Michelin nel suo Racò di Can Fabes, di un grande movimento anarco-sindacalista, durante centro di Barcellona gravita attorno alle Ramblas, cinque viali alberati che formano un’unica strada di ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] dalla luce del giorno a quella delle stelle. Di conseguenza, mentre l'intervallo operativo quello di destra. Di conseguenza, il rivelatore di movimento M di destra vede prima l'inizio del segnale (1984) ha descritto cinque tipi distinti di risposte ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] fatto, godeva d'una grande libertà di movimento, ricevendo chi voleva (e tra i suoi l'esercito ... delle stelle guernite d'armi dorate 664- 665;F. Nicolini, Aspetti della vita italo-spagnuola nel Cinque e Seicento, Napoli 1934, p. 197 n. 3;L ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] ; trad. it. di D. Cinti La conquista delle stelle, Milano 1920), cui seguirono, oltre a un volumetto su stimoli inerenti a tutti e cinque i sensi (visivo, olfattivo, margini della vita del regime e il movimento da lui creato, malgrado le pretese e ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] modificazione, soprattutto per effetto dei movimenti di materiale fluido (moti convettivi Rose, a E nelle vie Lepidi, Costa Due Stelle e Costa Campana, a S in via Costa dei quinqueviri, composto dai cinque rappresentanti delle arti, che sostituiva ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] opera dedicata alle cosiddette fasi delle stelle, un’antica topica dell’astronomia il mondo fisico e con il movimento in particolare, al punto che se , E, F un dato arco conoscendo gli altri cinque archi del gruppo. Così, sempre in riferimento alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] l’Italia, culla del movimento umanistico-rinascimentale, ben si azione comica possa spingersi sino a cinque. In questo modo egli tenta di anzi minacce
di fortuna, del ciel, del fato averso,
di stelle congiurate: e temo, ahi lassa,
un non so che d’ ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] «si vuole lei prender per suo stella, / e quanto a noi è possibile corrispondenza fra i «tempi», soggetti a perenne movimento, e la non modificabile natura dell’individuo presenta una tradizione autonoma, costituita da cinque manoscritti (CM, H, MA, ...
Leggi Tutto
cinque stelle
(o 5 stelle) loc. agg.le e s.le m. e f. inv. In politica, aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ [tit.] Beppe Grillo e gli attivisti 5 stelle che / vanno nei talk show. Perché le / critiche solo alla Salsi, quando prima / anche gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...