Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] immanifesta. Tale sistema postulava uno schema evolutivo nel quale i cinque elementi e i loro relativi stati sottili erano collegati all'Io naksatra (gruppi di stelle o costellazioni) e il calcolo del tempo si basava sui movimenti della Luna e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] il movimento delle idee, la negazione della loro separazione e immutabilità e fissità come di stelle incastonate Firenze 1948.
A. Guzzo, Cinquant’anni di esperienza idealistica in Italia. Cinque lezioni, Padova 14-18 maggio 1962, Padova 1964.
M. Di ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] accada nell’autocreazione – la genesi di una stella, di un sonetto, di un insetto e a sinistra. All’improvviso le cose prendono movimento. L’intelaiatura delle arterie interne di una Dentro SOLARE, cinque minuti di treno più cinque minuti di cammino ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] un impareggiabile osservatore del cielo e delle stelle, un ancor più straordinario, nondimeno, ), vale a dire fermiamo il movimento della spirale quando la componente circolare Euclide sappiamo che vi sono soltanto cinque solidi regolari, ma ve ne sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] mondo, che noi veggiamo coll’amplo cielo di chiare stelle tanto splendido, e nel mezzo la terra dai mari la pittura che, riproducendo il movimento, “muove gli animi” (tempeste trovasi che Prassitele scrisse, in cinque volumi, delle nobili opere di ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] (v. Wirtz, 1922 e 1924). Cinque anni dopo Edwin Hubble trasformerà questa osservazione non è chiaro quando si accende la prima stella: in letteratura sono stati proposti valori tra ma se la nube è in movimento, imprime un effetto Doppler sui fotoni ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] aveva colpito i simboli del potere a stelle e strisce. Le campagne in Afghanistan come un insieme di territori in movimento. Per la prossimità geografica, che ci dall’Iron Dome). Mantenere operative le cinque batterie di Iron Dome ora a disposizione ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] è forse il protagonista più noto di questo movimento. Nel suo pensiero vi è un’esplicita ): «Ogni pianta è legata a una sua propria stella nel cielo».
Cai Guo-Qiang (n. 1957), come un parco. Quattro ettari su cinque tornano alla città come un’agorà ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] : nel cielo si rivelano stelle mai prima vedute, trasformazioni insospettate, movimenti senza ritorno. Mentre i rivoluzione politica in Francia e altrettanto ricca di destino. Ai cinque elementi del cosmo aristotelico - aria, acqua, terra, fuoco, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] V sec.) è cosparsa di stelle luminosamente digradanti verso una croce latina Acq. Lat. 2334), contenente il testo dei cinque libri di Mosè, in greco “pentateuco”, di cui seconda metà del X secolo da movimenti nuovi e spontanei. La riforma monastica ...
Leggi Tutto
cinque stelle
(o 5 stelle) loc. agg.le e s.le m. e f. inv. In politica, aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ [tit.] Beppe Grillo e gli attivisti 5 stelle che / vanno nei talk show. Perché le / critiche solo alla Salsi, quando prima / anche gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...