Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] stelle inquadrate ruota a sua volta. Con i moderni calcolatori elettronici ad alta velocità, questi movimenti a , presentava rapide fluttuazioni a una lunghezza d'onda di cinque metri. Essi ne dedussero che tali fluttuazioni erano possibili soltanto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] le posizioni di circa 1020 stelle fisse, secondo le coordinate di a termine il suo programma su vasta scala di cinque osservatori di tipo islamico (Delhi, Benares, Mathura cibo e bevande; movimento e quiete del corpo; movimento e riposo psichico; ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] non soltanto era in grado di riprodurre i movimenti del Sole, della Luna e delle stelle, ma forniva anche una misura del tempo. Scorpione), considerato l'evento più infausto. Calcolando la posizione dei cinque pianeti fra il 1000 a.C. e il 2000 d.C ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] . lat. 2334), si apre con un indice dei cinque libri di Mosè, in latino e in ebraico traslitterato, 'intensificarsi della spiritualità per effetto del movimento francescano nel tardo sec. 13° e di Cristo, così come le stelle sulla cattedra d'avorio di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] pure nei riti śrāddha il movimento generico del versare è invertito 'errore è dell'ordine di un intero mese in cinque yuga, cioè in 25 anni.
Un ciclo d' un nakṣatra (qui nel senso di 'stella'), il Sole si leva e la stella non è più visibile; se si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] in movimento, bisognava sottrarre vettorialmente vT da v per ottenere la direzione apparente vr della luce proveniente dalla stella (fig stelle dovuti all'aberrazione (scoperta soltanto nel 1729) non erano presi in considerazione. Tuttavia, cinque ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] le nozioni di luogo e di movimento naturale adottate da Aristotele, sia disegna un Universo aperto, in cui la sfera delle stelle fisse non esiste più e gli astri si estendono diversamente: devono avere i nostri cinque sensi, visto che ognuno di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] le sue leggi" (Rost 1953, p. 367).
Un ciclo di cinque 'canti' che gli Hurriti composero in ambiente siriano, e la cui teologica che ‒ individuata nell'armonioso movimento (apparente) delle stelle fisse una manifestazione dell'ordine cosmico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] di Newton, a far ruotare il cielo delle stelle fisse e quindi a dimostrare l'assenza di uno scambio di lettere, cinque di Leibniz e cinque di Clarke, in Se cioè a questi corpi fossero stati impressi i movimenti α, β e γ, questi si sarebbero ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] astrologia/ sulla disposizione delle stelle fisse,/ sulla posizione del Sole, della Luna e dei cinque pianeti,/ sulla congiuntura e Tebe, si conservano brani di un capitolo sui verbi di movimento, a loro volta integrati da simili glosse in demotico e ...
Leggi Tutto
cinque stelle
(o 5 stelle) loc. agg.le e s.le m. e f. inv. In politica, aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ [tit.] Beppe Grillo e gli attivisti 5 stelle che / vanno nei talk show. Perché le / critiche solo alla Salsi, quando prima / anche gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...